“L’acqua attraverso il microscopio e la fotocamera”, questo l’evento che ha celebrato a Catania, lo scorso 22 marzo, la giornata dell’acqua.
Un appuntamento con valenza insieme scientifica e artistica, organizzato da Microb&co nella sede della galleria fotografica Plenum di via Vecchia Ognina, durante il quale Manuela Coci, microbiologa, ha presentato le immagini realizzate con una macchina fotografica collegata ad un microscopio.
E’ stato reso così accessibile un mondo di straordinaria bellezza, l’incredibile ricchezza che si nasconde dentro una goccia di acqua.
Tutto in scala infinitamente piccola, mille volte più piccola di un millimetro, ha spiegato Coci. Milioni di virus, batteri, protozoi vivono dentro l’acqua degli oceani che la scienziata ha definito il vero polmone verde della terra perchè indispensabili nella formazione dell’ossigeno che ci serve per vivere.
L’evento ha avuto diversi sponsor, locali e internazionali, un riconoscimento del valore dell’iniziativa che ha suscitato curiosità e interessi nel numeroso pubblico.
Un microscopio scientifico messo a disposizione dalla biologa ha permesso a chi lo desiderava, anche alcuni giovanissimi ospiti della serata, di provare l’emozione di ammirare, guidati da Manuela, le immagini offerte dall’apparecchiatura.
Una esperienza emozionante e formativa che ha indotto qualcuno, in sala, a chiedere di renderla ripetibile, soprattutto per sensibilizzare e coinvolgere i più giovani.
“Non aspettiamo che ci sia qualcuno a realizzarlo, creiamo noi stessi uno spazio in cui i cittadini possano accostarsi alla tecnologia scientifica. Per noi della Microb&co sarà un impegno” ha risposto Coci.
Dopo anni di lavoro di ricerca all’estero, Manuela è tornata a Catania dove ha contribuito alla nascita di Microb&co, una associazione no profit che si occupa di formazione, divulgazione e organizzazione di eventi nel campo scientifico.
Gli ultimi articoli - Ambiente
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la società
Si è svolta on line la conferenza dei servizi sul progetto di porto turistico della società
“L’inizio dei lavori avverrà al più presto, entro la fine di aprile”. Parliamo del Ponte sullo
Ancora dieci giorni e potremmo trovarci con la frittata già fatta. Per il 14 marzo è,
C’è uno scivolamento di tutto il versante orientale etneo verso il mare, che si realizza all’interno