Pupi siciliani e attori, pupi meglio degli attori. Accade in questo mese di agosto nella suggestiva location del castello normanno di Acicastello (nota dolente, l’assenza dei bagni…) dove viene rappresentata una versione innovativa della tragedia shakesperiana Riccardo III per la regia di Elio Gimbo.
Ad animare i pupi la compagnia dei fratelli Napoli, con i pupari che manovrano a vista e i “parraturi” che, poco distanti, danno loro voce con l’aiuto di un microfono.
Nonostante i pupi siamo alti solo 80 cm. e quindi molto più piccoli delle figure umane, la bravura dei pupari e dei “parraturi” è tale che la loro presenza in scena risulta convincente e avvincente quanto e talora anche più di quella degli attori.
Colpisce scoprire come i pupi possano interpretare efficacemente eventi e sentimenti di complessità maggiore rispetto a quella dell’epica dei paladini. Ne è un esempio il personaggio di Riccardo, uomo perfido, che seduce ed inganna per ambizione arrivando più volte all’assassinio ma, alla fine del dramma, prende coscienza della propria solitudine e della propria sconfitta, anche sul piano umano.
Alternativamente rappresentato da un pupo e da un attore, segna una possibile vittoria del primo sul secondo: troppo enfatico l’uomo, più’ subdolo e sobrio il pupo con il suo “parraturi”. Tra gli attori si distingue, tuttavia, per la sua indiscussa bravura, l’attrice che interpreta la regina madre.
Per tutta la rappresentazione, comunque, uomini e pupi si alternano o interagiscono tra loro, anche se l’ultimo atto è affidato esclusivaente all’interpretazione dei pupi e agli “effetti speciali” dei pupari.
Non sempre riuscito appare il tentativo di attualizzare la vicenda raccontata da Shakespeare utilizzando, per alcuni protagonisti, costumi allusivi a circostanze moderne e inserendo, tra secondo e terzo atto, la proiezione di scene legate al conflitto bosniaco e alla strage di Srebrenica. Solo il depliant consegnato all’ingresso chiarisce quale sia l’intento del regista: sottolineare il rischio ancora attuale della guerra civile, nonché il fallimento dell’Onu, nata per evitare il ripetersi di simili genocidi.
La mancanza di un palco tradizionale permette un buon coinvolgimento degli spettatori ma rende la scena poco fruibile a chi siede nelle file posteriori, soprattutto nei momenti in cui la recitazione è affidata ai pupi.
Lo spettacolo rappresenta comunque una sfida interessante e, nel complesso, vincente, che può aprire nuove prospettive ai bravissimi fratelli Napoli e a quest’arte dei pupari di cui tutti noi siciliani dovremmo essere gli orgogliosi custodi.
Gli ultimi articoli - Cultura
Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film Festival
Le notizie che provengono da Gaza e dalla Cisgiordania sono sempre più drammatiche, oltre 42.000 morti,
Guidati ancora una volta dalla penna esuberante di Nino Bellia, scopriamo un originale artista che, da
La levata di scudi contro l’ipotesi di abbattere gli Archi della Marina dimostra quanto essi siano
La tutela dei beni culturali, e di quelli archeologici in particolare, è un argomento al quale