L’amore per la cultura non abita a Catania. E nemmeno quello per l’arte e per il teatro. Ma pure, questa città, nella quale si corre a vedere soprattutto il cosiddetto teatro dialettale e le compagnie importanti arrivano, se arrivano, solo dopo aver toccato tutte le altre piazze del mondo, questa città- dicevamo- produce delle perle nascoste nel guscio di una banalità provinciale. Ci viene in mente “Post mortem” o “Fatto in casa” di Nino Romeo, o il “Lupo” di Vassallo.
Anche “Libero Amleto-Tinturìa ‘u to nomu è fimmina” è una di queste preziose eccezioni. E’ un Amleto particolare che parla in siciliano, anzi in ragusano, e sta dietro le sbarre, nell’angustia e nell’isolamento del carcere duro. Dal quale evade, però, vestendo i panni dei personaggi della tragedia, tutti i personaggi, maschili e femminili.
L’adattamento e l’affascinante riscrittura del testo di Shakespeare si devono alla penna di Saro Minardi, lo stesso matt-attore, modicano d’origine e catanese d’adozione, che, nei giorni scorsi l’ha messa ancora in scena al teatro Tezzano, in collaborazione con il Teatro degli specchi, per la regia di Carlo Ferreri e le scene e i costumi di Salvo Manciagli.
Come il principe danese, Minardi-Amleto, detenuto disperato, dipinge tutte le nuances di sentimenti e di emozioni, rabbia, voglia di vendetta, tenerezza, amore, sarcasmo, follia. Dà vita, espressione, voce e gesti, direi anima, ai personaggi. E senza orpelli scenografi ma solo con i gesti e la voce, li caratterizza e li rimodula, passando attraverso i registri del tragico e del grottesco: Ofelia cuce, la regina si pettina, il re si arrabbia, Polonio spia, Laerte, Orazio, Rosencrantz e Guildenstern…
I dialoghi sono così intensi e serrati da farci vedere in scena più personaggi insieme, chè Saro Minardi passa dall’uno all’altro, in una sorta di fluido morfing non digitale ma sicuramente teatrale. Efficacissimi scene e costumi, minimali ma, come simboli, prepotentemente espressivi: le sbarre del carcere che si aprono e si chiudono sulle cerniere e sulle battute della tragedia; uno straccio lordato di rosso il cadavere insanguinato di Polonio; un’ombra il fantasma del vecchio re ucciso; catene che avvincono l’attore a rendere il legame ambivalente con la madre. Il tutto impregnato della forza sanguigna del nostro dialetto, tra drammatico ed eccentrico. Il monologo di Amleto ad esempio, diventa anche problema linguistico: “Assiri o agghiessiri? Mòriri o morìri? Suffrìri o sòffriri? Chistu è u busillis”.
E Shakespeare in siciliano ci fa venire in mente “Il manoscritto di Shakespeare“, il libro di Domenico Seminerio. Vi si legge una suggestiva quanto non verificata ipotesi: che il bardo fosse in realtà un siciliano, costretto dai casi della vita a emigrare e cambiare nome. Che Shakespeare sia ancora in Sicilia, reincarnato nel matt-attore Saro Minardi?
Gli ultimi articoli - Cultura
C’è una tradizione di liuteria a Catania, su cui negli anni recenti sono stati riaccesi i
Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica ai
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche vere
L’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone oggi un diaologo con le autrici di un libro,