In una collocazione discreta, al margine alto del centro storico, fra via Etnea e via Longo, si trova l’Orto botanico dell’Università di Catania, una delle rare zone verdi della città.
Fondato nel 1858 dal monaco benedettino Tornabene Roccaforte (1813-1897), si estende per 16000 mq di cui 13000 destinati all’Orto generale e 3000 alla coltivazione di specie spontanee siciliane.
Di particolare interesse sono anche la collezioni di palme e quella di succulente. Quest’ultima è composta da migliaia di esemplari che si possono ammirare nelle aiuole a sinistra, per chi entra da via Longo. Di esse presentiamo qui una piccola galleria.
Per chi volesse approfondire, all’interno del sito ufficiale abbiamo trovato particolarmente invitante la sezione dedicata alle piante spontanee di interesse alimentare presenti nel nostro territorio e quella dedicata alle tradizioni e piante del Natale siciliano.
Gli ultimi articoli - Ambiente
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la società
Si è svolta on line la conferenza dei servizi sul progetto di porto turistico della società
“L’inizio dei lavori avverrà al più presto, entro la fine di aprile”. Parliamo del Ponte sullo
Ancora dieci giorni e potremmo trovarci con la frittata già fatta. Per il 14 marzo è,
C’è uno scivolamento di tutto il versante orientale etneo verso il mare, che si realizza all’interno