Sono passati due anni dalla nomina di Massimo Russo ad Assessore regionale alla sanità e poco più di un anno da quando è stata varata la riforma sanitaria in Sicilia.
L’obiettivo era di rivoluzionare le modalità di gestione della salute, essere più vicino ai bisogni della popolazione, ridurre gli sprechi e valorizzare le risorse, indicare per la prima volta gli obiettivi a cui vincolare i direttori generali, sottoporre le consulenze all’autorizzazione assessoriale, ecc.
A leggere il resoconto (aggiornato agli ultimi mesi del 2009) dell’Assessorato regionale si rileva che gli sforzi maggiori sono stati orientati al contenimento della spesa (piano di rientro) e al tentativo di riorganizzare l’offerta sanitaria.
Era sicuramente un primo passo necessario e siamo consapevoli che alcune critiche sono state a volte poco limpide e strumentali per riappropriarsi della fetta di spesa più rilevante in ambito regionale.
Certamente è vero però che i direttori generali non sono stati capaci di orientare il risparmio a seconda delle priorità: anche il peggior padre di famiglia non avrebbe ridotto tutto indiscriminatamente, ma avrebbe fortemente limitato le spese superflue (ristorante, abbigliamento non indispensabile, ecc.) mantenendo inalterata la spesa necessaria ( cibo per bambini, pannoloni per incontinenti, ecc.).
Cosa è successo invece? E’ stato tagliato tutto del 10%, così gli utenti si sono visti bloccare la fornitura di farmaci e presidi sanitari indispensabili fino a fine anno (eravamo nell’autunno del 2008). Era necessario avere un manager per un’operazione di aritmetica così semplice?
Probabilmente per alcune riforme il tempo è ancora breve: certi cambiamenti hanno tempi più lunghi, ma ci sembra che manchino alcune condizioni necessarie perché le riforme si realizzino:
1. La nomina politica di manager e primari. I precedenti manager sono stati tutti cambiati, ma molti direttori sanitari da essi nominati hanno perlopiù cambiato sede ma non incarico. Questo certamente non li rende autonomi e pienamente responsabili nelle loro scelte.
E’ noto, ad esempio, che quattordici su diciassette manager della sanità siciliana sono riconducibili alla maggioranza di governo regionale. E poi, la scelta dei primari da parte dei direttori ha migliorato l’offerta sanitaria?
2. Continuano ad essere esternalizzati molti servizi che potrebbero essere svolti in proprio, così come si è fatto con il taglio per le consulenze.
Perché, ad esempio, si continua a esternalizzare l’offerta per prenotare le visite specialistiche, con costi sicuramente maggiori, quando al proprio interno vi sono le risorse per gestire in modo adeguato questo servizio? E siamo sicuri che l’affidamento del servizio di pulizia così come quello dell’assistenza informatica e tecnica a ditte esterne sia più conveniente? Vogliamo vedere quanto si spende e quanto costerebbe se svolto in proprio?
3. La disomogenea distribuzione delle aziende sul territorio regionale (alcune ASP con 200.000 abitanti, altre con oltre 1 milione). Anche se è vero che limitare a una per provincia le aziende territoriali ha permesso di bloccare le numerose proposte di eccezioni. Solo per Catania si parlava di prevedere tre aziende, per differenziare il territorio di Bronte e quello calatino.
4. Il mancato raccordo tra le aziende territoriali e le aziende ospedaliere con obiettivi non sempre conciliabili.
5. La difficoltà di redistribuire sul territorio l’offerta ospedaliera che vede sovrabbondanza di presidi nelle grandi città e carenza nelle zone periferiche e montane.
Le critiche all’operato dell’Assessorato sono tante, a volte funzionali ad interessi particolari, altre volte, però, ci sembra che le questioni sollevate abbiano qualche ragione di fondo. Una proposta di legge di iniziativa popolare , ad esempio, tendente a riformare la legge regionale 5 del 2009, è stata recentemente presentata, a Caltagirone, da PD, Italia dei valori, Sinistra, ecologia e libertà e dai principali sindacati.
L’ obiettivo è quello di raccogliere le firme, entro i 90 giorni stabiliti dalla legge, per una proposta che mira a ridurre i margini di discrezionalità , da parte del governo regionale, nella scelta di manager e primari, e l’ istituzione di una seconda azienda sanitaria locale nelle province di Palermo, Catania e Messina.
Il senatore I. Marino, che ha chiuso i lavori della conferenza di presentazione, ha proposto, ad esempio, che sia una commissione di cinque tecnici provenienti da regioni diverse a valutare la carriera dei primari e che i direttori generali siano nominati da un albo nazionale sulla base del loro curriculum.
A noi interessa solo che la lottizzazione delle nomine abbia fine e che il mantenimento di strutture sanitarie non sia utile al consolidamento di forme clientelari di potere politico o solo a chi in esse lavora, ma soprattutto ai bisogni di salute reali dei siciliani.
Leggi anche l’articolo di Vincenzo Borruso su Asudeuropa (pag. 10 del numero del 31/05/2010).
Gli ultimi articoli - Enti Locali
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso anno
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni, ma
Il presidente dell’Autorità Portuale di Catania dichiara che la procedura relativa al nuovo Piano Regolatore del
Un sogno che diventa realtà, la nascita a San Berillo di una squadra di calcio iscritta
Catania si aggiudica l’ultimo posto nella classifica delle città italiane più green? Non ci stupisce. Il