San Cristoforo e i progetti di riqualificazione, ma il Comune vuole un confronto vero?

Ci chiediamo se l’incontro di concertazione convocato dal sindaco per oggi, 25 febbraio 2025 alle ore 16, sia un tentativo di bilanciare il lungo silenzio in cui l’Amministrazione si è chiusa dopo l’assemblea dello scorso 22 gennaio alla Salette. In quell’occasione, il sindaco Trantino, dopo aver brevemente illustrato le finalità del decreto che assegna fondi ad alcuni quartieri difficili di altrettante città, allo scopo di contrastare il disagio giovanile, la povertà educativa e la criminalità minorile, invitò le associazioni a presentare progetti su cui investire quelle risorse.

Non veniva, però, prevista nessuna ulteriore occasione di confronto pubblico tra gli enti e le associazioni presenti, né alcuno strumento di informazione sui progetti che sarebbero stati inoltrati, neanche uno spazio di pubblicazione di questi progetti all’interno del sito del Comune.

La città non sarebbe, quindi, stata messa al corrente del numero e dei contenuti delle proposte avanzate. E non avrebbe potuto rendersi conto di quanto, di questi progetti, sarebbe stato utilizzato dall’Amministrazione.

Forse quest’ultima non si aspettava una partecipazione significativa dei gruppi sociali, che si sono invece immediatamente attivati e hanno inviato del materiale interessante sia dal punto di vista del metodo da adottare sia dal punto di vista dei concreti progetti proposti, alcuni dei quali quasi immediatamente cantierabili.

Anche la convocazione odierna, in mancanza di una tempestiva condivisione pubblica delle proposte inviate, appare un’iniziativa più di facciata che di sostanza. Tanto più che viene attuata in prossimità della scadenza dei sessanta giorni entro cui l’Amministrazione deve produrre i progetti di massima su cui intende lavorare.

Noi di Argo abbiamo cercato di sopperire al silenzio del Comune pubblicando i progetti che ci sono pervenuti da parte di associazioni, comitati, sindacati. Sia a scopo informativo, sia per stimolare un confronto ed eventuali approfondimenti.

Oggi pubblichiamo l’ultimo progetto pervenutoci, una proposta di riqualificazione del mercato coperto, ormai in stato di abbandono, che si trova proprio al centro del quartiere, tra via Belfiore, via Juvara e via Zuccarelli.

Una struttura di notevoli dimensioni e che pare non presenti problemi strutturali. Il Comitato Cittadino Federico II ne propone la riqualificazione, ritenendo che possa essere utilizzata per rispondere ad alcuni dei problemi del quartiere.

In particolare, potrebbe sostenere i giovani che diventano genitori in giovanissima età, sia supportandoli nella gestione dei figli sia proponendo l’apprendimento di un mestiere artigiano, competenza molto richiesta sul mercato del lavoro.

All’interno della struttura vengono infatti previsti sia un asilo nido sia alcuni laboratori professionalizzanti in cui apprendere “arti e mestieri. Ad esempio, sartoria, pelletteria e calzoleria, pasticceria e culinaria, ebanisteria e restauro del mobile, l’arte ceramista, la liuteria, ma anche le tecniche di manutenzione per impianti ad energia solare, fino a corsi di alfabetizzazione informatica e di lingua italiana per stranieri”.

Nel contempo, i bambini verrebbero accolti in un ambiente stimolante e sicuro che potrebbe arricchire la loro formazione e permettere ad ognuno di loro di esprimere il proprio potenziale.

Non si tratta solo di generiche indicazioni, perché – come nelle altre proposte avanzate – il Comitato allega il progetto dettagliato degli interventi da effettuare sulla struttura, che è di proprietà del Comune. Ed avanza anche proposte relative alla gestione delle attività che potrebbero essere affidate alla Direzione Politiche Sociali, per quanto riguarda l’asilo, “come già avviene per le altre strutture simili”, al Centro Provinciale per l’Istruzione degli adulti (CPIA) per quanto attiene alla scuola di arti e mestieri.

A questo link è possibile leggere e scaricare il progetto presentato al Comune dal Comitato Federico II.

Altre proposte su San Cristoforo, presentate all’Amministrazione e pubblicate sul nostro sito: dal Comitato per il Parco Monte Po-Acquicella – da CGIL,Sunia,Auser – dal Comitato Cittadino Federico II – dalla comunità della Salette – dal Cantiere per Catania

Argo

Recent Posts

Emergenza dormitori a Catania

Pubblichiamo volentieri le considerazioni di Giusi Milazzo (SUNIA) e Luciano Nigro (LHIVE) che, insieme con…

1 giorno ago

Nuovo Piano Regolatore del Porto di Catania, cemento & cemento

Quali vantaggi avrebbe Catania dall’ampliamento previsto dal nuovo Piano Regolatore Portuale? In che modo esso…

2 giorni ago

A.A.A. campo di calcio cercasi

A cercare un campo in cui giocare è la ASD San Berillo, la squadra di…

4 giorni ago

San Cristoforo, la parola al Cantiere

Assieme è la parola chiave, ed è stata scelta come titolo del documento, “Assieme, per…

6 giorni ago

San Cristoforo, un forte patto educativo per guardare al futuro

Coinvolgimento dal basso, e da parte di chi conosce bene il quartiere perché vi opera…

1 settimana ago

Catania, malessere scolatico e aggressioni ai docenti

Ospitiamo una riflessione dei Cobas di fronte ai ripetuti episodi di minacce e violenze nei…

1 settimana ago