Il Comitato Monte Po – Vallone Acquicella, nella persona del Presidente Giuseppe Rannisi, ha consegnato un documento alla responsabile delle Direzioni Ambiente e Protezione civile del Comune di Catania perché, pur condividendo la necessità di pulizia dalla vegetazione in alveo dei corsi d’acqua Acquicella-Acquasanta, Fontanarossa-Forcile, vengano evitati i rischi derivanti da una errata esecuzione dei lavori.
Infatti, poiché si tratta di ecosistemi importanti ed unici, che ospitano specie faunistiche protette, il lavoro di pulizia non deve modificare gli ambienti così da renderli inospitali per le specie protette.
Un paradosso, quest’ultimo, che va assolutamente scongiurato e che, secondo il Comitato, si può e si deve evitare programmando un intervento “sostenibile”. Conseguentemente, il Comitato suggerisce, in maniera analitica, agli uffici competenti priorità e caratteristiche degli interventi.
Infine, particolare preoccupazione viene espressa, in particolare per quanto riguarda la situazione del Villaggio Santa Maria Goretti, per le ripetute esondazioni. Si chiede, perciò, di vietare la realizzazione di ulteriori parcheggi per l’aeroporto e di imporre la de-impermeabilizzazione di quelli esistenti.
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…
Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per…