Categories: AmbienteDonneEsteri

I Sud del mondo. Le donne indigene a difesa del lago Atitlán

Un messaggio di speranza e un esempio di impegno a favore del proprio territorio ci arriva dal Guatemala dove un gruppo di donne indigene si è organizzato per preservare uno dei luoghi più belli ed iconici del Centro America, il lago Atitlán, di origine vulcanica e circondato da maestosi vulcani.

Ne parla Rebecca Manzi su Green Me, una testata giornalistica on line nata con l’obiettivo di contribuire a diffondere comportamenti e stili di vita maggiormente attenti all’ambiente e al pianeta in cui viviamo.

Manzi racconta che la bellezza di questo lago è oggi minacciata da gravi problemi di inquinamento e che le donne del Collettivo comunitario Tz’unun Ya’, che vivono nella regione di San Pedro La Laguna, si stanno battendo strenuamente per preservarlo.

Ogni mese rimuovono i rifiuti di plastica, metalli e altri detriti accumulati sulle rive e nelle acque del lago. Lo fanno non solo per mantenere pulito il loro ambiente, ma anche per il profondo legame spirituale e culturale che hanno con il lago, considerato un antenato e donatore di vita.

Le azioni del Collettivo Tz’unun Ya’ sono dirette anche al miglioramento della gestione dei rifiuti attraverso l’installazione di biodigestori nelle abitazioni e la promozione dell’uso di fertilizzanti organici in sostituzione di quelli chimici.

Queste donne hanno anche ottenuto l’approvazione di regolamenti municipali che vietano l’uso di plastica monouso e stanno avviando iniziative per recuperare le spiagge e dichiararle ad uso comunitario. Hanno, inoltre, organizzato manifestazioni pubbliche per mettere in luce la responsabilità delle aziende nel problema dell’inquinamento.

C’è di più. Il collettivo si oppone attivamente a progetti governativi che ritiene insufficienti e dannosi. Ad esempio, il progetto “Mega – Collettore di acque”, criticato perché ignora le esigenze delle comunità locali e favorisce solo alcuni interessi economici.

Argo

Recent Posts

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

22 ore ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

3 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

5 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago

La Sicilia, 80 anni con molte ombre

Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per…

1 settimana ago

Porto di Catania, crescono le contraddizioni

Mentre ferve la discussione sul nuovo Piano Regolatore Portuale e nel Consiglio Comunale circolano accuse…

2 settimane ago