Per il capodanno di 55 anni fa, Eugenio Montale, non ancora premio Nobel, scrisse una sua riflessione intitolata “Fine del ’68”. Il testo uscì sul «Corriere», nei primissimi giorni del 1969, poi nella raccolta “Satura” del 1971. Eccolo
Ho contemplato dalla luna, o quasi,
il modesto pianeta che contiene
filosofia, teologia, politica,
pornografia, letteratura, scienze
palesi o arcane. Dentro c’è anche l’uomo,
ed io tra questi. E tutto è molto strano.
Tra poche ore sarà notte e l’anno
finirà tra esplosioni di spumanti
e di petardi. Forse di bombe o peggio,
ma non qui dove sto. Se uno muore
non importa a nessuno purché sia
sconosciuto e lontano.
Questo è l’augurio per i lettori di Argo: riuscire a sollevarsi, a guardare il nostro mondo dall’alto, non per allontanarsene, ma al contrario per moltiplicare l’impegno e riuscire a sentire tra gli esseri umani la vicinanza che ci fa vedere assurdi i motivi di conflitto. Buon anno
Giovani, motivati, entusiati. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
View Comments
Grazie sempre a voi tutti della redazione. Auguriamoci un anno di resistenza ed impegno come voi avete sempre fatto!!!! Buon 2024!!!
Per una fortuita coincidenza, anche l'Alieno aveva scelto questa stessa attualissima poesia per gli auguri del nuovo anno... mi avete battuto sul tempo!
auguri a tutte e a tutti
S.D.