Riace, processo alla solidarietà

13 anni e due mesi di reclusione, più centinaia di migliaia di euro di risarcimento. Questa la pena a cui è stato condannato Mimmo Lucano, sindaco di Riace, dopo un processo di primo grado durato più di due anni, da giugno 2019 a settembre 2021.

Una pena quasi doppia rispetto alla richiesta del pubblico ministero e superiore a quelle inflitte per reati di stampo mafioso o per reati classificati come strage, come nel caso del raid razzista di Luca Traini a Macerata.

E senza che sia stata dimostrata l’appropriazione a fini privati di soldi pubblici, di cui è accusato il principale imputato, definito capo di una “banda di criminali”, ma rimasto un uomo povero. Nelle sue tasche, infatti, la stessa sentezza riconosce che non è arrivato nulla dei soldi per i quali è accusato di associazione a delinquere, abuso di ufficio, peculato, truffa. Tutte accuse per le quali è stato necessario cercare un movente.

Dello svolgimento di questo processo e della sentenza finale con cui si è chiuso, si occupa il volume “Processo alla solidarietà” (Castelvecchi, 2023), che raccoglie le cronache particolareggiate delle udienze del dibattimento, redatte da Giovanna Procacci e già pubblicate dall’agenzia di stampa on line Pressenza, ed interventi vari di giuristi, magistrati, studiosi delle migrazioni.

Non è infatti vero che le sentenze – come si ripete spesso – non si discutono né si criticano. Le sentenze, come scrive in un breve saggio di questo volume Livio Pepino (già magistrato e ora direttore delle edizioni del Gruppo Abele), non si valutano in base all’utilità contingente o al gradimento soggetivo, così come sono inaccettabili e pericolosi gli attacchi diretti e delegittimanti ai giudici che le hanno emesse. Ma non per questo le sentenze “devono essere messe al riparo da analisi e critiche. La stessa indipendenza della magistratura postula il controllo critico della pubblica opinione, per la decisiva ragione che l’attività giudiziaria non può essere sottoposta ad altri controlli”. Ripercorrere le tappe della vicenda giudiziaria di Lucano è, dunque un doveroso esercizio di democrazia.

La valutazione complessiva che emerge dal testo curato da Procacci è che alla sbarra, in questo processo, ci sia “un sistema organizzato e continuativo di solidarietà, che per di più aveva raccolto riconoscimenti e consensi fuori dall’ordinario”.

Procacci arriva a scrivere che, leggendo la sentenza, sembra quasi che il dibattimento non ci sia stato. Non solo perché la sentenza ricalca la ricostruzione proposta dalla Procura, ma perché in essa sparisce l’incerto confine tra illeciti amministrativi e reati penali che ha caratterizzato tutto il processo. Soprattutto dopo che era caduta la denuncia per concussione, ritrattata dal commerciante Francesco Ruga, ed erano rimaste in piedi solo le irregolarità amministrative (difetti di rendicontazione, data base poco accurato, …), emerse dall’indagine della Guardia di finanza. E commesse in una situazione di pressante emergenza migratoria in cui Riace continuava ad accogliere rifigiati su richiesta insistente della Prefettura, che non riusciva a collocarli altrove. Tanto che Lucano in Prefettura era denominato ‘san Lucano’.

La confusione e il disordine, oltre che dal numero di arrivi, erano accresciuti dai continui mutamenti della normativa, come testimonieranno nel corso del dibattimento, i funzionari che erano stati in costante rapporto con il Comune, al quale indicavano criticità e chiedevano correzioni, in parte via via effettuate.

Nella motivazione della sentenza la dimensione amministrativa delle irregolarità sparisce e viene assorbita dai reati penali di cui Lucano e i suoi ‘complici’ sono accusati. L’accoglienza diventa “un comodo paravento per lucrosi affari privati”, tutta l’esperienza di Riace diventa crimine, mosso da avidità personale.

E, visto che non è stato possibile dimostare, nonostante le numerosissime intercettazioni effettuate, che Lucano abbia intascato il denaro pubblico destinato all’accoglienza dei rifugiati, nella ricerca di altro movente, viene individuato quello politico. Le ‘manovre truffaldine’ sarebbe servite a raccogliere consensi in vista di una carriera politica, che poi non c’è stata. Ipotesi costruita a partire da una intercettazione in cui Lucano parla con il fratello di una possibile candidatura alle politiche del 2018, mai avvenuta.

Con una “furbizia travestita da falsa innocenza”, il sindaco di Riace, avrebbe evitato di interstarsi alcun bene, avrebbe lasciato in umili condizioni la sua casa per mascherare l’attività illecita perpetrata, senza peraltro che, in tanti anni e nonostante lo scambio continuo con gli uffici prefettizi, nessuno se ne accorgesse.

Anzi, di un modello Riace positivo aveva parlato un dirigente (Campolo) dell’area immigrazione della Prefettura in seguito ad una ispezione condotta nel 2017. Nella relazione finale, oltre ad accertare la corretta distinzione tra CAS e SPRAR nella gestione dei rifugiati, aveva apprezzato le caratteristiche della accoglienza praticata, la creazione dei laboratori, le strutture dedicate ad attività che coinvolgevano stranieri e autoctoni, l’incusività della scuola.

Una relazione elogiativa per due anni ‘secretata’ dallo stesso Prefetto proprio mentre veniva fatta circolare quella negativa, risalente allo stesso anno, del colonnello Sportelli, che diventerà uno degli strumenti dell’accusa.

Anche nel corso del dibattimento, tuttavia, erano state rese diverse tesimonianze favorevoli a Lucano da parte di autorevoli funzionari, come la direttora generale della Provincia di Reggio Calabria. Quest’ultima (Modafferi) aveva garantito della legittimità delle scelte operate dal sindaco sulla raccolta differenziata dei rifiuti, sulla mancata riscossione dei diritti di segreteria, sulla situazione dei ‘lungo permanenti’: tutte considerate illecite dall’accusa.

La sentenza non ne tiene conto, così come non tiene conto di provvedimenti favorevoli a Lucano emessi da altre autorità giudiziarie, restando così impermeabile alle pronunce che smontavano interi pezzi delle ipotesi di accusa. Il Tar Calabria, ad esempio, dando ragione al Comune, aveva dichiarata illegittima la chiusura dello Sprar e il trasferimento dei migranti, con sentenza (n356/2019) confermata nel maggio 2020 dal Consiglio di Stato, che aveva qualificato il modello Riace “encomiabile negli intenti e negli esiti del processo di integrazione”.

C’era stato anche un intervento della Corte di Cassazione, che aveva revocato le misure cautelari imposte a Lucano per l’affidamento, considerato illegittimo, della raccolta dei rifiuti, riconosciuto invece legittimo dalla suprema Corte che scagionava così Lucano da comportamenti fraudalenti.

C’era stata anche una sentenza del Tribunale del Riesame di Reggio Calabria, che aveva definito “inconsistente” il quadro giudiziario, evidenziato l’assenza di riscontri alle conclusioni formulate dalla Procura di Locri e ribadito l’assenza di condotte penalmente rilevanti.

Nessuno di questi interventi, nonostante invalidassero le accuse, è stato preso in considerazione.

L’intento di criminalizzare l’esperienza emerge anche dalla questione delle “economie” realizzate a Riace sui fondi dell’accoglienza ed utilizzate per realizzare strutture e attività che dessero lavoro, come nel caso del frantoio.

Eppure in questo caso si evidenzia bene il carattere innovativo della esperienza di Riace che – come sappiamo – si basava sulla volontà di fare di un piccolo borgo semiabbandonato un luogo di accoglienza ed insieme di recupero del territorio, sulla base di un progetto di sviluppo che coinvolgesse gli stranieri ed i locali. La nascita di botteghe artigiane e di attività varie, il recupero delle abitazioni e dell’area urbana, la riapertura della scuola, che l’emigrazione aveva svuotato, avevano fatto risorgere il borgo e creato nuove occasioni di lavoro, con retribuzioni e tutele previste dalla legge, fatto non secondario in un contesto dominato dalla ‘ndrangheta e dallo sfruttamento sistematico dei più deboli.

Le economie sui fondi pubblici ricevuti erano state permesse dai costi contenuti della vita di un piccolo paese, ma anche, e soprattutto, dall’attenzione nell’utilizzo dei soldi, che non furono mai sprecati ma sempre destinati solo ad attività di accoglienza ed integrazione. Così come, del resto, era previsto dalle indicazioni contenute nelle linee guida degli Sprar.

Perchè, ad un certo punto, i frequenti rapporti tra il Comune di Riace e gli uffici della prefettura, imperniati su un buon clima di collaborazione in cui venivano discusse le scelte, sempre fatte e discusse alla luce del sole, cambiarono natura a partire dal 2017? Perchè pratiche tipiche della strategia di integrazione perseguita a Riace, ammesse e tollerate per anni, come appunto le ‘economie’ utilizzate per creare attività lavorative, divennero improvvisamente dei reati?

La risposta si può trovare nel “cambiamento di prospettiva politica su immigrazione ed asilo che, dal 2017, ci ha precipitati nel baratro di razzismo, respingimenti, ‘porti chiusi’, rifiuto del soccorso in mare. Insomma, una forzatura sugli atti, in nome di idee che pretendono di riscriverne il senso” (p.61).

Come scrive Luigi Ferrajoli nel Prologo, “ci troviamo di fronte a un penoso esempio di violazione massiccia della regola di deontologia giudiziaria che impone ai ai giudici il rispetto delle parti in causa, a cominciare dall’imputato, che non è un nemico, e al quale è garantita la dignità di cui parla l’articolo 3 della nostra Costituzione”. Una logica, quella del nemico, “esibita e applicata, dalla nostra destra di governo, nei confronti dell’intero fenomeno dell’immigrazione”.

Argo

View Comments

  • Credo che se tutto quanto riportato sopra diventasse l'arringa della difesa, Lucano potrebbe essere completamente assolto per la non sussistenza dei fatti. Lo spero vivamente.

  • L ' esempio virtuoso di integrazione promosso e attuato da un uomo come Mimmo .Lucano non trova spazio in questa società dove prevale l'odio,la separazione,il razzismo.
    Il processo portato avanti contro di lui ,ha forti connotazioni politiche e c'è, soprattutto,l'intento di impedire che modelli di integrazione così ben attuati a Riace,possano replicarsi altrove...Mimmo Lucano,,nonostante il fango ricevuto,continua ad essere un esempio di umanita in un mondo sempre meno umano.

  • 13 anni in Italia è raro vengano dati a chi non è accusato almeno di omicidio.
    Nel caso di Mimmo Lucano fa specie che la pena comminata sia superiore a quella chiesta dal P.M.
    Si tratta di un processo politico? e quindi la pena è politica?
    Non so qui entra in gioco l'integrità del giudice. Dare una pena politica significa fare politica non più esercitare una "giustizia".
    Mi ricordo come all'epoca in questa vicenda tutto mi sembrasse spropositato rispetto al reato imputato al sindaco di Riace; reato che tra l'altro neanche capivo nella formulazione, e cioè: la risonanza mediatica, persecutoria quando era di parte, l'accanimento "non terapeutico" di certa area politica sulla vicenda, l'accusa, per certi versi a me parsa già allora ridicola, sui reati commessi dal Sindaco riguardo i progetti di accoglienza dei migranti in quel paesino della locride.
    Progetti che avevano ripopolato quel paesino e le cui testimonianze dei soggetti interessati, ascoltate nelle varie rubriche televisive che si occuparono della vicenda, erano molto positive se non entusiaste della situazione venutasi a creare nel paese riguardo l'integrazione realizzata.
    Ma questo non vuol dire niente, come non vuol dire della mia simpatia per Lucano.
    Quello che conta è capire se un uomo è stato condannato ad una pena esemplare perché così voleva un politico potente di nome Salvini, o perché aveva commesso dei reati che meritavano un giudizio di colpevolezza duro.
    Non è poca cosa questa distinzione.
    Io da semplice cittadino che ha seguito episodicamente la vicenda mi sono fatto un'idea precisa, e non è un'idea che mi piace tanto, specialmente se, proseguendo la storia del sindaco di Riace, si rivelasse fondata.

Recent Posts

Addio Ognina, il mare non è più di tutti

La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…

12 ore ago

Alunni con disabilità, il Comune di Catania taglia i fondi per i servizi. Le alternative possibili

In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…

2 giorni ago

Elena Basile a Catania. I conflitti attuali e la politica dei due pesi e delle due misure.

Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…

4 giorni ago

Ultime sul Ponte. Siamo proprio in buone mani!

Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…

6 giorni ago

Mimmo Lucano a Catania, i migranti da problema a risorsa

Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…

1 settimana ago

Nazra Palestine Short Film Festival, non voltiamo lo sguardo

Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film…

1 settimana ago