L’innocenza dell’infanzia e l’orrore della guerra

“Fra i vinti la povera gente
faceva la fame. Fra i vincitori
faceva la fame la povera gente egualmente”.
(Bertolt Brecht, La guerra che verrà).

Sempre Brecht, in piena seconda guerra mondiale, aveva raccontato l’odissea di un gruppo di bambini nella Polonia invasa dai nazisti. Vinicio Capossela, nel primo anniversario della guerra in Ucraina, ci propone un suo nuovo singolo “La crociata dei bambini”.

Esplicito, da parte del cantautore, il riferimento allo scrittore tedesco “Allora sono andato a rileggere Brecht, le sue canzoni e poesie scritte mentre la notte era caduta sul suo paese e l’ombra della guerra iniziava a oscurare l’Europa. Tra queste ho trovato ‘La crociata dei ragazzi’ ambientata in Polonia nel 1939. Linnocenza dell’infanzia e dell’animale sono tra le vittime più insostenibili dell’orrore della guerra”. Il pezzo è un modo di “dire no alla guerra: nessuno più invoca la pace, ovunque si cerca la vittoria”.

E, aggiungiamo noi, un modo di dire no a tutte le guerre, soprattutto a quelle dimenticate, perché lontane dai nostri territori.
Buon ascolto

Argo

Recent Posts

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

12 ore ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

2 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

4 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

6 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago

La Sicilia, 80 anni con molte ombre

Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per…

2 settimane ago