Librino, teatro Moncada. Gli studenti del Musco non rinunciano alla bellezza

Due minuti e mezzo di immagini e suoni di grande intensità; è lo spot sociale ‘Moncada’, creato dagli studenti della classe IV A del Liceo artistico Angelo Musco di Librino.

Coordinati dalla docente di Laboratorio audovisivo e multimediale, Sonia Giardina, gli allievi hanno effettuato le riprese e il montaggio del video, coinvolgendo anche i conpagni del liceo musicale e coreutico dello stesso Istituto Onnicomprensivo.

Una bella esperienza di sinergia tra i tre licei che hanno rappresentato, insieme all’Alberghiero dell’Istituto Pestalozzi, l’arrivo delle scuole superiori in questa parte della città, che ne era stata a lungo esclusa.

‘Moncada’ è un filmato molto bello, elegante, toccante. E’ stato realizzato nell’ambito del progetto-concorso “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”, di cui è responsabile, nella scuola, Michelangelo Caponetto, docente di Storia e Filosofia. Ha poi ricevuto il premio speciale Scuola Siciliana al festival ‘Via dei Corti’, che si è svolto lo scorso dicembre a Gravina di Catania.

La lezione che viene dalla Costituzione, in questo caso, è quella dell’art.9 che pone al centro dell’attenzione la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione. Un patrimonio che andrebbe salvaguardato e protetto ma viene spesso abbandonato all’incuria e al degrado, in particolar modo nella nostra città.

Un esempio estremo di questo abbandono è il teatro ‘Moncada’, una struttura edificata con i soldi della collettività e che alla collettività poteva offrire bellezza e cultura, divenendo anche un luogo di aggregazione per i giovani, per le associazioni, per il quartiere.

Ci vogliono occhi consapevoli per vedere, potrebbe essere questo il significato delle bende che i giovani protagonsiti del filmato fanno cadere prima di entrare nell’edificio devastato e vandalizzato.

Ma la rovina non può essere l’ultima parola e, dentro lo sconfortante scenario di distruzione, gli autori immaginano una scena dolce e struggente che, attraverso le note di un violino e la danza aggraziata di una ballerina, trasmette, nonostante tutto, un messaggio di speranza.

Argo

View Comments

  • Molto bello il video e toccante il messaggio. Non sapevo di questo teatro di Librino che sembra riproporre la triste storia di una promessa mancata e denaro ,allo stato attuale, sprecato.

  • Incredibile ......!!!!! Non avendo vissuto per un ventennio a Catania, non avevo idea che ci fosse un teatro a Librino..... è stato mai inaugurato e utilizzato come tale? Un applauso grande alla squadra che ha prodotto il video, mi ha stravolto, commosso.... potrebbe esserci speranza di ripristinarlo? Mi sembra totalmente disastrato...... siamo proprio messi malissimo.....

  • La speranza siete voi e non solo per Librino, ma per tutta la città. Bravissimi

  • Complimenti a tutta la scuola, ai ragazzi, ai docenti, agli ATA e al Dirigente Scolastico CRISTINA CASCIO.

Recent Posts

Quando le scuole si aprono davvero al territorio

Noi di Argo c’eravamo quando i ragazzi del biennio del Liceo Artistico dell’Istituto Musco hanno…

2 giorni ago

Per Meloni applicare la legge è lesa maestà

Sull’avviso di garanzia alla presidente Giorgia Meloni e ad altri esponenti del governo, riportiamo la…

3 giorni ago

Il binocolo di madreperla

La testimonianza di Nino Bellia, che - in occasione del giorno della memoria - racconta…

5 giorni ago

Quando nell’animo di un adolescente si fa “Il buio dentro”.

3 minuti per raccontare la violenza domestica sulle donne dal punto di vista di un…

6 giorni ago

Modello Caivano o modello Catania?

'Modello Caivano o modello Catania' è il quesito posto da Carlo Colloca (sociologo dell’Università di…

1 settimana ago