Categories: MafiaPolitica

Welfare mafioso

Crisi economica e pandemia hanno fatto crescere disoccupazione e povertà anche nel cosiddetto ‘mondo occidentale’. In un contesto difficile, che non sembra facilmente superabile, le ‘sirene’ delle organizzazioni criminali trovano più ampi spazi di intervento. Enzo Guarnera, avvocato penalista da anni in campo contro le mafie, ci propone alcune considerazioni su questo tema, denunciando, in particolare, il letale legame fra mafie e politica.

Qualche anno fa in una relazione della Direzione Investigativa Antimafia nazionale si affermava: “La povertà offre alla criminalità organizzata prospettive di arricchimento ed espansione paragonabili ai ritmi di crescita che può offrire solo un contesto post-bellico”.

In molte città italiane il welfare sostitutivo mafioso sembra essere l’unica alternativa per chi è rimasto ai margini e non riesce a farcela da solo.

La vera democrazia funziona quando i diritti sono riconosciuti a tutti, e la partecipazione politica è consapevole e condivisa. La democrazia funziona quando si garantiscono i processi formativi e si debella la dispersione scolastica. La democrazia non funziona quando crescono le disuguaglianze, si cristallizzano le rendite, i partiti non garantiscono un diffuso dibattito, e le politiche economiche sono orientate da interessi privati più che da quelli comuni.

Negli ultimi anni sono in aumento coloro che vivono in povertà assoluta; i giovani senza lavoro, che hanno smesso di cercarlo, che emigrano; gli anziani che non hanno un reddito sufficiente per le normali esigenze di vita. Da anni assistiamo a tagli “bipartisan” alle politiche sociali, a dispetto dei proclami demagogici di tutti i governi.

Nel contempo i clan mafiosi si contendono il territorio per i loro affari illeciti. La crescita di questa criminalità va di pari passo con l’aumento delle disuguaglianze e l’assenza di vere ed efficaci politiche sociali.

La classe politica che governa il Paese, dal centro alla periferia, si rivela incapace di progettare un futuro diverso, che offra opportunità e alternative. Ma siamo certi che si tratti solo di incapacità? Siamo certi che si voglia realmente contrastare il fenomeno mafioso eliminando alla radice le condizioni che ne favoriscono l’espansione?

No, io sono certo del contrario. E i segnali sono molti e diversi, anche sul piano delle riforme legislative. Sono convinto, pertanto, che gran parte del nostro ceto dirigente operi scelte criminogene, anche perché, al proprio interno, vi è un certo numero di criminali. Hanno il vestito, la camicia e la cravatta: ma sono criminali. I più pericolosi!

Di Enzo Guarnera leggi anche “Gli alti interessi della banca Mafia“, sui comuni cittadini che, per ottenere un interesse molto alto, affidano il proprio denaro a noti mafiosi

Argo

View Comments

Recent Posts

Inceneritori: in Sicilia si progettano, in Europa si dismettono

E, mentre Renato Schifani, a proposito dei due inceneritori inseriti nel Piano Rifiuti della Regione…

22 ore ago

Fridays For Future in piazza, i giovani rilanciano l’allarme ambientale

Migliaia e migliaia nel passato, un numero decisamente più ridotto oggi. In ogni caso, giorno…

3 giorni ago

Una liuteria agli Angeli Custodi, una scommessa per il futuro

C’è una tradizione di liuteria a Catania, su cui negli anni recenti sono stati riaccesi…

5 giorni ago

I musei, il digitale e la generazione Z

Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica…

1 settimana ago

San Berillo, un cantiere a cielo aperto senza alcuna programmazione

Appuntamento lunedì mattina alle 6.30, in via Ciancio, la strada di San Berillo appena transennata…

1 settimana ago

InChiostro, per chi non si accontenta delle notizie

Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…

2 settimane ago