Impressionanti i dati sull’abbandono scolastico a Catania, un fenomeno su cui si è riaccesa l’attenzione soprattutto dopo la costituzione, su iniziativa del presidente del Tribunale per i minorenni Roberto Di Bella, dell’Osservatorio sulla devianza minorile che ha avviato un attento monitoraggio degli abbandoni scolastici, che spesso non venivano, in precedenza, nemmeno segnalati. Non è un caso, quindi, che i casi segnalati, dopo un’indagine di pochi mesi, siano passati da 35 a 808.
Si tratta, evidentemente, di un primo passo nel percorso di contrasto alla devianza minorile, visto che l’abbandono della scuola, la mancanza di prospettive alternative, la ‘scuola’ della strada sono le precondizioni di comportamenti che possono inizialmente essere privi di rilevanza penale, ma costituiscono l’anticamera della devianza vera e propria, soprattutto per i ragazzi che vivono nei quartieri più difficili.
Il numero degli assitenti sociali è, invece, ridottissimo e la loro preparazione non è sempre adeguata alle situzioni difficili in cui devono intervenire. Sulla necessità di provvedere alla loro formazione, Montalto ha sollecitato la collaborazione dell’Università, un invito raccolto da Carlo Colloca, docente di sociologia dell’ambiente e del territorio, che ha avuto un ruolo di primo piano nell’organizzare ed orientare ‘l’agenda’ dell’incontro.
Un’esperienza che si aggiungerebbe a tutte quelle che già vengono organizzate e gestite, anche con molta professionalità e grande impegno, all’interno di diversi istituti scolastici dei quartieri più problematici, in cui gli allievi sono coinvolti in attività creative, laboratoriali, sportive, che li divertono e contestualmente li educano al rispetto delle regole, degli altri, degli spazi comuni.
Articoli correlati su argocatania.org
Lo ha ricordato Maria Grazia Sapienza di ArgoCatania, che aderisce al Coordinamento di monitoraggio del PNRR, citando, accanto a quello delle scuole, anche l’impegno delle associazioni che operano nelle aree più difficili della città ed offrono esperienze significative e occasioni di riflessione non solo ai bambini e ai ragazzi ma talora anche alle famiglie e alle giovani mamme, spesso impreparate a svolgere il ruolo genitoriale. E ricordando che, anche all’interno dell’Istituto Penale Minorile di Bicocca, gli educatori offrono da anni esperienze coinvolgenti e formative ai giovani ristretti, che ricevono una ricchezza di stimoli e opportunità di riflessioni che gli ambienti deprivati in cui sono vissuti non hanno mai loro proposto.
La scuola, infatti, non può da sola assumersi l’onere della formazione in situazioni particolarmente difficili, la complessità e gravità della situazione sono tali da richiedere non solo una moltiplicazione delle offerte, e quindi delle forze in campo, ma anche una riflessione, un progetto ampio di contrasto alla povertà educativa, dentro cui collocare le singole iniziative.
Quello della formazione è proprio il tema di uno di questi tavoli, un altro dovrebbe nascere attorno al tema della prevenzione coinvolgendo soprattutto le forze dell’ordine nella individuazione precoce dei comportamenti irregolari. Il terzo tavolo dovrebbe, infine, occuparsi della rigenerazione urbana, con particolare riferimento alla questione della edilizia scolastica.
Nel momento attuale, la disponibilità di fondi di proveninenza europea rende possibili interventi, che in passato non potevano essere realizzati anche per mancanza di risorse. Ed è per fare chiarezza sulle attuali risorse, e sull’uso che intende farne l’ente locale, che all’incontro è stato invitato l’assessore all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici del Comune di Catania, Enrico Trantino, che è intervenuto per illustrare il progetto di utilizzo delle risorse dei Piani Urbani Integrati, elaborato da Catania insieme ad alcuni comuni etnei.
L’assessore è andato via subito dopo la sua esposizione, senza che fosse possibile un contraddittorio in cui esprimere perplessità, ad esempio sul discutibile recupero del vecchio progetto di parcheggio interrato in piazza Lupo o sulla demolizione dell’edificio da adibire a Urban Center, considerata da Trantino una “leva virtuosa che può incoraggiare i privati ad investire nel quartiere”, ma – a parere delle associazioni – pericolosa per il possibile avvio di demolizioni non giustificate che possono stravolgere la fisionomia di un quartiere storico che andrebbe preservato.
Ecco perché Fisichella ha chiesto una svolta, un cambio di passo, anche perché “questa città ha grandi risorse, soprattutto umane, che non riesce a sfruttare al meglio”, un tema raccolto dallo stesso Colloca, che ha riconosciuto, da parte delle istituzioni, “un deficit di ascolto nei confronti delle esperienze e delle sensibiltà delle associazioni”.
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…
Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…
Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film…