Percorso di guerra in via Braille

Pavimentazione dei marciapiedi sconnessa, asfalto della strada dissestato, massi e radici di alberi che ostacolano il cammino, detriti e rifiuti vari abbandonati dappertutto. E’ la descrizione di una strada di Catania, una delle tante, perché sono moltissime le strade in queste condizioni.

Qualche giorno fa una descrizione simile è apparsa, su La Sicilia, in riferimento alla via Louis Braille, la strada in cui ha sede l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

La presidente dell’Unione, Rita Puglisi, e Andrea Bruno, già responsabile del Polo Tattile Multimediale della Stamperia Regionale Braille, segnalavano l’evidente paradosso di una via cittadina particolarmente importante per non vedenti ed ipovedenti, perché ne ospita l’istituto di riferimento, oltre che essere intitolata all’inventore del sistema di scrittura ad essi dedicato, che non può essere percorsa con serenità da nessun cittadino e tanto meno da chi ha una disabilità visiva.

La segnalazione dello stato di abbandono in cui versa via Braille è certamente importante, ma è soprattutto la spia di un problema più generale.

Catania è abbandonata a se stessa, la manutenzione delle strade è inesistente e noi tutti abbiamo finito per adattarci, perdendo quasi la memoria e la speranza di una gestione diversa.

Ne conseguono rischi per l’incolumità di tutti i cittadini, in particolare di anziani e disabili, per i quali la città è piena di trappole e di barriere architettoniche, che negano a queste persone il diritto alla autonomia e alla libertà di movimento.

Gli amministratori, di fatto, non amministrano e sono i principali responsabili di questa situazione. Ma anche i cittadini hanno le loro responsabilità nel momento in cui parcheggiano l’auto davanti agli scivoli per l’accesso ai marciapiedi o non rispettano i posti auto riservati ai disabili, tanto per citare alcuni degli esempi possibili di scarso senso civico.

Non a caso l’accessibilità è considerto un diritto universale. Tutti, in realtà, siamo disabili in alcuni periodi della nostra vita, da bambini e da anziani, ma lo sono anche le mamme con passeggino o color che hanno una ridotta capacità motoria, anche temporanea.

E tutti abbiamo diritto, sempre, non solo di raggiungere le sedi istituzionali di assistenza agli invalidi, come in questo caso, ma tutte le sedi di uffici pubblici, le scuole e le biblioteche, gli ambulatori medici e i centri commerciali, i luoghi di svago e di convivialità.

Argo

Recent Posts

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

11 ore ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

2 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

4 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

6 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago

La Sicilia, 80 anni con molte ombre

Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per…

2 settimane ago