Le modifiche alla Costituzione possono, infatti, offrire il destro per successivi ulteriori interventi dettati dalla motivazione, onesta o pretestuosa che sia, di sanare lo squilibrio così intervenuto.
E comunque la modifica costituzionale ci sembra sbagliata, comporta un irrisorio risparmio economico e non serve a migliorare la qualità dei nostri rappresentanti, che saranno ancora più sottomessi e controllati dai leader di partito.
Giovani, motivati, entusiati. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…