Categories: Ambiente

Pantano Longarini, la grazia dei fenicotteri

Una zona umida  di circa 200 ettari nel territorio di Ispica, uno dei pantani che occupano una vasta area tra le le province di Ragusa e Siracusa.

E’ il Pantano Longarini, che ospita – nel periodo delle migrazioni – diverse specie di uccelli in sosta, germani reali, fenicotteri, aironi cinerini.

Dopo un periodo in cui era stata deturpata da discariche abusive e riempita di pneumatici e rifiuti di ogni genere, è stata acquistata nel 2016 da una associazione tedesca no profit che si occupa della tutela della biodiversità (Stiftung Pro Artenvielfalt).

Della bonifica si sono avvantaggiati flora e fauna dell’area, ma non è stato facile contrastare il bracconaggio e altri ostacoli frapposti al recupero del potenziale naturalistico del luogo.

Il video che vi proponiamo è tratto dal canale youtube ‘Walking in nature’ curato da Massimo Micieli.

Argo

Recent Posts

InChiostro, per chi non si accontenta delle notizie

Giovani, motivati, entusiati. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…

15 ore ago

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

3 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

3 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

5 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

7 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago