Categories: Cultura

Quando Bellini tornò a Catania

Non è l’arco di trionfo di Parigi, ma una sua riproduzione realizzata a Catania nel 1876, in occasione del ritorno in patria delle spoglie di Vincenzo Bellini.

Avendo concluso a Parigi la sua breve vita (1801-1835), Bellini era stato seppellito nel cimitero di Père Lachaise. Quando, dopo più di quaranta anni, le sue spoglie furono restituite alla città in cui era nato, i festeggiamenti furono solenni.

La salma arrivò a Catania nel pomeriggio del 22 settembre sulla nave da guerra Guiscardo. Nella notte il feretro fu sbarcato e trasportato in città sulla ‘carrozza del Senato‘. Le strade e il giardino Bellini erano illuminati con sfarzo.

Alle 20,30 dal balcone dell’aula magna dell’Università era stato scoperto e mostrato all’omaggio dei cittadini un ‘trasparente’ che rappresentava l’apoteosi di Bellini, con stormi di angeli che si portavano in cielo le amate spoglie, opera del pittore Michele Rapisardi (1822-1886).

Un’immensa folla accompagnò il feretro. Al Duomo i cavalli furono staccati dalla carrozza e folti gruppi di cittadini si misero al timone di essa trainandola sino al Borgo. Qui arrivò alle due di notte e fu deposta sul catafalco eretto entro la chiesa di Sant’Agata al Borgo. Le cerimonie per il trasferimento in cattedrale, dove il corpo del Cigno sarebbe stato seppellito, si svolsero il giorno dopo.

Il solenne arco di trionfo eretto in piazza Borgo era stato disegnato dagli ingegneri Francesco Rapisardi (1842- 1936), fratello minore del pittore Michele, e Filadelfo Fichera (1850-1909) che assunsero così il compito di “registi”, o quanto meno di scenografi delle onoranze.

Furono loro, infatti, a progettare, oltre all’arco, l’addobbo della cattedrale, catafalco compreso.

Le fotografie che vedete sono ricavate da un album contenente fotografie, disegni e ornamenti di fiori disseccati, raccolti da Francesco Rapisardi.

Le didascalie sono quelle stesse scritte di proprio pugno da Rapisardi, come del resto è possibile leggere sul margine di esse: “Arco di trionfo in Piazza Cavour (ex piazza Borgo) mentre passa il carro con la salma di V. Bellini”;

Fonti:
Salvatore Nicolosi, Vecchie foto di Catania : trecento immagini riprese da vari autori fra il 1865 e il 1915, Catania, Tringale, 1985, p. 259-261.
Omaggio a Bellini nel primo centenario della nascita, Catania, Circolo Bellini, 1901, p. 271-294. [1]

Arco trionfale
Catania, Piazza del Borgo (oggi Cavour), 1871
Oggi
Sarcofago
Copertina di Omaggio a Bellini 1901
Al cimitero di Père Lachaise
La “Guiscardo” ed i fuochi pirotecnici al molo
Piazza del Borgo
Arco di trionfo
Carro
Catafalco
Sarcofago
Mausoleo
Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

14 ore ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

1 giorno ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

7 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago