Categories: CulturaMusica

Giufà, Il morbo infuria

Tornano Francesco Giuffrida e Gianni Famoso, e – con la voce e i cori di Costanza Paternò – ci raccontano chi e perchè ha sacrificato la nostra vita e la nostra salute.

37 miliardi di euro in meno in dieci anni: ecco il taglio che ha inferto una ferita non da poco al settore della sanità pubblica italiana, e mai come oggi ne potremmo patire le conseguenze.

Sanità ed Istruzione, due pilastri di un’istituzione, non così antica, ma già barcollante, come sono gli Stati nazionali. Potremmo scrivere Stati sovrani , se non suonasse sospetto in tempi di sovranismi beceri invocati da più parti.

E comunque il nostro Stato, e non è il solo, ha un po’ tradito la sua vocazione, da quando si è incapricciato del liberismo. E Il liberismo non si è presentato come una delle tante ideologie della storia, ma ci è stato spacciato come la condizione naturale dell’ umanità.

Ricordate: “Stay foolish, stay hungry”? La pronunciò qualche anno fa un tizio che è riuscito a mettere nelle tasche di tutti un telefonino. Sì, ci siamo cascati tutti. Non per il telefonino, ovvio, tanto utile che non sappiamo come è stato possibile, per secoli e secoli, farne a meno. No, intendiamo il motto: “Rimanete folli, rimanete affamati” .

Folli, intraprendenti, avventurosi, esaltati. Affamati, di novità,esperienze, eventi, e merci, tante, tantissime, meravigliose merci.

E niente più conflitti sociali, per carità, anche perché la società, di fatto, è diventata liquida, un amalgama indistinto di individui tutti uguali, e atomizzati. E poi è sparito il lavoro, così triste, così duro. Al suo posto c’è il consumo e noi siamo i Consumatori. Sì, il lavoro è sparito, la merce non vale più a seconda di quanto lavoro c’è voluto a produrla, sono solo la domanda e l’offerta che generano il prezzo, e la legge della concorrenza, che interviene a governare tutto.

E noi consumiamo, è la nostra sola, ingannevole, sovranità. Anche l’individuo ha subito un certo processo di mercificazione…vale ormai soltanto per l’utilità che produce.

Ebbene, pare che questa sia l’ unica narrazione possibile, oggi. Di tutti i partiti, di tutte le istituzioni.

Ma non è vero, e finalmente cominciamo a metterla in dubbio. Perché questo sistema comincia ad essere considerato non vivibile da un numero sempre maggiore di persone. Non è vero che l’economia capitalistica moderna sia l’ineluttabile via che dobbiamo percorrere.

Possiamo vivere questo tempo come un’occasione per capire questa verità ancora meglio. Da tempo abbiamo sotto gli occhi una Sanità in ginocchio, un’Istruzione umiliata, una Cittadinanza svuotata di potere. Il Mercato che ha invaso ogni ambito. Uno Stato incapace di protezione.

È ora di immaginare un cambiamento di rotta. Perchè non è detto, per come stanno andando le cose, che potremo andare avanti a bere felici Coca cola per l’eternità.

Argo

View Comments

  • Un piccolo-grande, amarissimo,
    capolavoro di testo e musica!
    Mario Strano.

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago