Viviamo in una città nella quale coesistono due mondi. Quello fatto da ragazzi di appena 19 anni che perdono la vita per un furto di arance o di tabacchi e quello di imprenditori e colletti bianchi che fanno affari tra loro o con la malavita organizzata per frodare il fisco, derubare i dipendenti, danneggiare l’economia sana ed arricchirsi senza alcun limite né ritegno.
Ci sentiamo molto vicini alle parole pronunciate dal Procuratore della Repubblica Zuccaro in occasione delle più importanti inchieste giudiziarie finora condotte sotto la Sua guida:
Siamo lieti di percepire che una svolta sia finalmente arrivata, anche grazie all’impulso nella propria azione che la Procura sta dando senza sosta, mostrando ai cittadini onesti che un’altra Città è possibile. La consapevolezza dei tempi che furono deve darci la forza per sostenere il coraggio di chi decide ogni giorno, attraverso innanzitutto l’esempio di una vita retta e onesta, di ribellarsi alle prepotenze e alle prevaricazioni dei potenti.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…