Categories: ArteEnti Locali

#diventeràbellissima

L’opera scultorea realizzata nei primi anni del Novecento da Giulio Moschetti, ispirata al mito di Proserpina, viene oggi mortificata dall’incuria dei cittadini e della stessa Amministrazione Comunale incapace di gestire l’ordinaria manutenzione.

Quello che dovrebbe essere il biglietto di presentazione della città, un’opera imponente per dimensioni, realizzata in materiale allora poco usato come il cemento grezzo, caratterizzata dal movimento non solo dei corpi dei protagonisti, compresi cavalli marini e sirene, ma anche dell’acqua che sgorga da ugelli posti a diverse profondità, è oggi invasa dai rifiuti.

Turisti e viaggiatori porteranno con sé il ricordo di una città, insensibile alla bellezza, che abbandona al degrado i propri monumenti.

Ma davvero #diventeràbellissima?

Argo

View Comments

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago