Categories: Eventi

Zucche, defunti e spiriti santi, un intreccio di tradizioni

Cappelli a punta, scheletri su abiti e magliette, zucche e candele, ragnatele e rivoli di sangue. I gadget della festa di Hallowen sono ormai di casa tra noi, come le feste a tema e i travestimenti all’insegna del macabro.

Una tradizione nata in Nord Europa che ormai, sull’onda di film, libri ed eventi, ha colonizzato il mondo e creato un circuito di consumatori non solo tra i bambini e al di là del “dolcetto o scherzetto” simpaticamente minacciato dai piccoli spiritelli dispettosi a chi apre la porta a cui hanno bussato.

All Hallows’ Eve, la “notte di tutti i santi spiriti” è la stessa che la Chiesa cattolica dedica tradizionalmente a Ognissanti, la festa di tutti i Santi, anche se le due festività hanno ben poco in comune.

Di una terza festa, che ha alle spalle una millenaria tradizione ancora sentita e pratica nella parte peninsulare del Sud Italia, parla il quotidiano Avvenire.

E’ una festa legata alla terra e in particolare alla semina come momenti di inizio delle nuove lavorazioni, si chiama Capo del tempo, Cap’tiempe.

Inizia la notte del 31 ottobre e finisce a San Martino, un periodo dedicato anche al rinnovo dei patti agrari e alla riconcessione delle terre ai fittavoli.

E’ anche il tempo dei banchetti in cui si consumano i prodotti autunnali, innanzi tutto le zucche che, svuotate della polpa e forate per farne occhi, naso e bocca, e illuminate all’interno da una candela, vengono portate in giro per le strade buie del paese o poste sui davanzali delle case.

Un apposito banchetto viene preparato anche per i morti che, alla luce di lumini accessi, vi parteciperanno durante le notte del 31 ottobre, mentre i vivi dormono.

I morti si dilegueranno all’arrivo del giorno, il nuovo Capo del tempo.

Gli elementi, variamente intrecciati si ripetono, dalle zucche illuminate al ricordo dei morti, che in Sicilia vengono così invocati, il due novembre, dai bambini perchè si ricordino di loro lasciando dolci e giocattoli:

Armi santi, armi santi,
Iu sugnu unu e vuatri siti tanti:
Mentri sugnu ‘ntra stu munnu di guai
Cosi di morti mittitiminni assai

Argo

Recent Posts

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

13 ore ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

2 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

4 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

6 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago

La Sicilia, 80 anni con molte ombre

Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per…

2 settimane ago