Accanto a loro tante/i docenti dietro gli striscioni delle singole scuole, a chiudere il corteo le bandiere dei COBAS e della CGIL, che, insieme ad altre associazioni sindacali, avevano proclamato, per il 27, lo sciopero.
Un’unica preoccupazione e una medesima consapevolezza sembrava accomunare tutti i partecipanti: non si può perdere altro tempo, bisogna cambiare, ora, le scelte economiche e sociali che hanno determinato l’attuale crisi ambientale. E infatti, in tanti striscioni e cartelli era riproposto lo slogan “Cambiamo il sistema, non il clima”.
Un sentire comune, evidentemente più o meno profondo e motivato, perchè non per tutti forse è chiaro che, con le nostre scelte quotidiane, finanziamo un sistema economico fondato sullo sfruttamento ad libitum delle risorse mondiali, in primis di America Latina ed Africa.
Si è iniziato comunque un percorso, tanto è vero che, qualche giorno addietro, venerdì 24 settembre, duecento insegnanti e diversi ragazzi si erano confrontati, a Catania all’interno di un corso di aggiornamento promosso dal CESP/Cobas, interrogandosi su ciò che la scuola può/deve fare per intervenire su questi temi nei quotidiani percorsi curricolari. Ragionando, in particolare, sull’attuale situazione nella quale all’uomo e alla sua attività sono attribuite le cause principali dei cambiamenti territoriali, strutturali e climatici.
In un contesto nel quale la natura, in tutte le sue manifestazioni, è diventata “oggetto” di scambio e l’ambiente è concepito come risorsa infinita e gratuita. In un orizzonte caratterizzato dal continuo aumento della produzione e dei consumi. Ancora poco consapevoli, tutti noi, di contribuire, con i nostri liberi “stili di vita” energetici, alle ingiustizie sociali che il sistema energetico fossile alimenta.
Ecco perchè modificare gli stili di vita, a partire dalla quotidianità scolastica (liberarsi della plastica, ricordarsi che l’acqua è un bene comune, differenziare…), rappresenta, se realmente condiviso e praticato, un primo coerente passo in avanti.
Un passo non facile, considerato che ognuno dovrebbe essere disposto a rinunciare ad abitudini, mode, comodità, agi, convenienze, vantaggi.
Ci sono poi dei comportamenti collettivi e delle scelte amministrative e politiche davanti alle quali dovremmo essere più vigili e pronti ad intervenire.
Davanti al problema dello smaltimento dei rifiuti, per esempio.
E che dire delle scelte urbanistiche che continuano a privilegiare cemetificazione e consumo di suolo?
Perchè non andare in delegazione anche dal Provveditore agli studi e chiedere perché il Ministro, oltre che giustificare l’assenza ‘per corteo’, non emani una circolare che vieti l’istallazione nelle scuole di macchinette per vendere bottigliette di plastica da mezzo litro d’acqua e renda obbligatorio fornirsi di borracce da riempire a scuola con l’acqua del rubinetto adeguatamente controllata?
Non basta, infatti, come ha fatto il ministro dell’Istruzione, Fioramonti, apprezzare pubblicamente e dichiarare di condividere le ragioni della manifestazione. Chi governa non deve “dare permessi” a chi manifesta, deve modificare politiche e priorità, altrimenti ogni condivisione pubblicamente ‘sbandierata’ rappresenterà l’ennesima presa in giro.
Finora la politica si è mostrata incapace, a livello globale, di individuare e praticare strade alternative, “chiudi una miniera di carbone e potrai attenuare il riscaldamento globale per un giorno; interrompi i rapporti che costituiscono la miniera di carbone e portai fermarlo una volta per tutte”.
Ecco perchè, adesso, dopo una bellissima manifestazione, inizia la parte più difficile. Chi si è mobilitato dovrà mantenere alta la tensione per venire effettivamente ascoltato e, al contempo, dovrà impegnarsi in prima persona per modificare gli stili di vita, e di consumo.
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…
Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per…
View Comments
Io abito accanto alla Diaz di via Basile : esattamente di fronte ci sono molti cassonetti dei rifiuti (tre dei quali perennemente aperti per i rifiuti non recuperabili)e la scuola non fa la differenziata...o comunque non la fa di certo l'impresa di pulizie
A buttare i rifiuti diligentemente differenziati siamo in pochissimi, per lo più anziani e scoraggiati.
Inoltre, come se non bastasse, dietro i cassonetti ci sono una decina di contenitori di plastica sempre pieni di cibo per gatti maleodorante e pieno di insetti e blatte !
L'ho segnalato con foto continuamente e...inutilmente : penso che sia un bellissimo spettacolo molto istruttivo per gli scolari!
Peggio ancora accanto al Centro Astalli in via Tezzano dove c'è una discarica perenne di mobili,vestiti smessi e sdruciti "buttati" per i migranti e rifiuti edili : qua il bell'esempio è per gli immigrati a cui poi con odio tutti rimproverano di essere incivili! L'addetto alla pulizia stradale che incontro ogni mattina si è rifiutato di eliminare il pane bagnato lasciato per i piccioni perchè "la signora che glielo lascia non vuole"...
Elvira Iovino