Ci sembra molto significativa, in particolar modo nel momento storico che stiamo vivendo.
Abitavo a Torino quando si esponevano i cartelli “non si affitta ai meridionali”, quando si diceva che nelle vasche da bagno coltivavano il basilico.
Sfottevano mio padre, per la cadenza siciliana. Sfottevano anche me, per un nome che sapeva di sud.
Abbiamo fatto una fatica immane per decenni, nelle scuole, nelle associazioni, nei gruppi, nei partiti, nei sindacati, per sradicare la mala pianta della xenofobia, che ha radici così profonde nell’inconscio spaventato e arcaico degli esseri umani.
E’ bastato pochissimo tempo per farla germogliare di nuovo. Altri canali, altre sedi, altre voci hanno trovato spazi aperti, linguaggi elementari e tempi veloci per recuperare quel terreno.
Anche perché noi ci eravamo illusi: le battaglie culturali non devono smettere mai, nulla è per sempre.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…