Una notte di luna piena di settembre è stata scelta come il contesto più adatto per aprire il “festival itinerante del racconto e dell’incanto” che avrà luogo ad Aci Bonaccorsi dal 14 al 20 settembre prossimi.
Organizzato da Millenature, giovane impresa della pedagogista Milena Viani, il festival si presenta come singolare sin dal titolo, “Meraviglia”.
La scommessa di Viani è quella di fare impresa a partire non da intenti speculativi ma da quello che le suggerisce la sua visione della vita. E’ l’impresa karmica, considerata da taluni come una rivoluzione strisciante che contrappone alla ideologia del dio-denaro, a cui sacrificare tempo ed energie, un pensiero nuovo, basato sulla valorizzazione della creatività e delle proprie aspirazioni interiori.
Così Viani, che a questo tipo di impresa si è adeguatamente formata, ha scelto le proprie coordinate: didattica, emozioni e natura. E ha lasciato che le suggerissero iniziative coerenti alle sue aspirazioni, a partire dalla educazione alla bellezza, ma senza perdere il contatto con la realtà.
Ecco, lo stupore, la ‘Meraviglia’, da suscitare creando istallazioni luminose, perchè la luce è bellezza e incanto, e realizzando spettacoli, laboratori, mostre, dibattiti, pittura, danze. E dedicando molti momenti al racconto, con o senza musica, attorno al fuoco e persino, in un caso, con pernotto (da prenotare, portando pigiama e sacco a pelo).
L’ambizione di Viani è quella di trasformare, per due giorni, Aci Bonaccorsi nel “paese delle meraviglie”, permettendo a tutti di godere momenti di bellezza e poesia, con grande attenzione a famiglie e bambini.
Non si pagherà nessun biglietto di ingresso al festival, ma solo pochi euro per partecipare ad alcuni laboratori o assistere ad alcuni spettacoli.
Dal canto suo, l’amministrazione comunale ha accolto di buon grado l’iniziativa e ha messo a disposizione le vie, le piazze e gli spazi del centro storico.
Sono quasi tutti attivi sul territorio catanese o siciliano, tranne alcuni che verranno da lontano e dovranno essere quindi sollevati dalle spese del viaggio e dell’alloggio.
Si rivela quindi rischiosa la sfida di Viani, lasciare aperte le porte dell’evento per coinvolgere il maggior numero di persone e trasmettere un messaggio positivo e universale, e, nello stesso tempo, fare impresa.
Un primo passo comunque, quello del festival ‘Meraviglia’, che potrebbe anche essere reiterato in futuro riducendo via via il ruolo del volontariato.
Un’occasione anche per valorizzare le risorse del nostro territorio, ricco di esperienze creative e originali, non sempre adeguatamente conosciute.
Nell’organizzazione di questo evento ricco e complesso, Milena Viani è stata affiancata da Gloria Bonaccorso, Alessandro Caruso, Alessandra Ravidà, Giuseppe Reitano, che hanno messo a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze tecniche, di grafica, di suoni e luci, di logistica.
Per info e prenotazioni:
info@millenature.com – 347 3861344 (9-13/16-19) o messaggio whatsapp
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…
Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per…