Categories: ChiesaEventi

Pasqua di responsabilità

Pasqua di resurrezione, di speranza, ma anche di responsabilità.

Non a caso quest’anno Papa Francesco ha affidato le meditazioni che accompagnano la Via Crucis ad una donna, una missionaria che lavora a fianco degli ultimi.

Le giovani donne coinvolte nella tratta, gli esclusi della società, i senza fissa dimora, i giovani senza speranza, senza lavoro e senza prospettive, gli immigrati costretti a vivere nelle baracche ai margini della nostre società, dopo aver affrontato sofferenze inaudite; a costoro, ha voluto dare voce Eugenia Bonetti, 25 anni in Kenia, adesso a fianco delle prostitute con l’associazione “Slaves no more”.

Se infatti è facile portare il crocifisso al collo o “appenderlo come ornamento sulle pareti delle nostre belle cattedrali o delle nostre case”, non è altrettanto facile incontrare e riconoscere i nuovi crocifissi di oggi, ascoltare il grido delle vite condannate, in modi diversi, a morte “dall’indifferenza generata da politiche esclusive ed egoiste”.

Il perdono viene anzi vissuto come debolezza, il povero, lo straniero, il diverso sono visti come nemici da respingere o da combattere e non come “preziosa risorsa per le nostre cittadelle blindate dove il benessere e il consumo non alleviano la crescente stanchezza e fatica”.

Tutti, e specialmente i cristiani, dovrebbero acquistare – sottolinea Bonetti – la consapevolezza di essere responsabili del problema e sentirsi impegnati ad essere parte della soluzione.

Eppure la nostra è una società che proclama l’uguaglianza in diritti e dignità di tutti gli esseri umani. Ma pratica e tollera la disuguaglianza.

Bonetti ricorda i bambini che, in varie parti del mondo, non possono andare a scuola, vengono sfruttati nelle miniere, nei campi, nella pesca, “venduti e comperati da trafficanti di carne umana, per trapianti di organi, nonché usati e sfruttati sulle nostre strade da molti, cristiani compresi, che hanno perso il senso della propria e altrui sacralità”.

Ci sono tuttavia i “nuovi samaritani del terzo millennio” che vivono l’esperienza della strada chinandosi con amore e compassione sulle tante ferite fisiche e morali di chi ogni notte vive la paura e il terrore del buio, della solitudine e dell’indifferenza.

“Aiutaci a riconoscerci parte della stessa umanità e a farci promotori di cammini arditi e nuovi di accoglienza del diverso”, possiamo concludere con Bonetti, augurando a tutti noi una buona Pasqua.

Leggi il testo delle meditazioni di Eugenia Bonetti (http://www.vatican.va/news_services/liturgy/2019/documents/ns_lit_doc_20190419_via-crucis-meditazioni_it.html)

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

17 ore ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

1 giorno ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

7 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago