L'inedita accoglienza dell'IPM ai rappresentanti del governo

Un’integrazione quasi perfetta quella realizzata all’Istituto Penale Minorile di Bicocca grazie alla pervicacia della direttora Maria Randazzo che, chiedendo aiuto al Centro Astalli, è riuscita a compiere un vero miracolo.

Da nessuna parte come là “dentro” i ragazzi ristretti italiani e stranieri hanno le stesse opportunità e tutta l’area educativa lavora affinché nessuno debba essere segnato negativamente a causa dell’esperienza detentiva che, addirittura, spesso si rivela un’opportunità.

Ma qualche giorno fa è stato davvero geniale fare accogliere due Ministri (Giustizia e Istruzione) e il Presidente della Camera di un Governo che ha sequestrato la nave Diciotti, varato il famigerato decreto Salvini sull’immigrazione e fatto scomparire le ONG che salvavano vite nel Mediterraneo, da un mediatore culturale marocchino, Abdul Jourairi, e da ragazzi tunisini, egiziani, marocchini, albanesi in una coloratissima biblioteca arredata come una sala da the magrebina.

Abdul offre il the ai Ministri come da anni fa coi ragazzi ristretti stranieri nella speranza di farli sentire a casa e di fare apprezzare questo rito di “convivialità delle differenze” ai siciliani che, a poco a poco, hanno imparato ad apprezzare l’atmosfera che si respira in questo posto dove si canta, si suona, si legge, si chiacchiera senza muri né differenze.

E la stessa magia si è realizzata anche coi Ministri che hanno risposto alle argomentate domande sulla Costituzione Italiana fatte dai ragazzi ristretti ben preparati e hanno gustato l’ottimo the alla menta non senza un po’ di commozione. Da parte del Presidente della Camera in particolare.

A qualcuno di noi è venuto spontaneo pensare a Primo Levi che racconta, nel suo bellissimo libro “Ultimo”, come dal gregge sfinito e senza più reazioni si sia levato, unico e non rassegnato, il grido di un ebreo morente che riuscì a penetrare le barriere di inerzia e remissione, andando a percuotere il centro vivo dell’uomo che è in ciascuno di noi gridando “compagni, io sono l’ultimo”.

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago