Categories: EventiMafia

Mafia e antimafia oggi, l'Ateneo in memoria di Scidà

Dedicati alla memoria di Giambattista Scidà, i Seminari d’Ateneo del 2019 prevedono un ciclo di incontri dedicati al tema “Mafia e Antimafia oggi”.

Ad organizzarli è il Dipartimento di Scienze umanistiche, con la collaborazione di Ingegneria civile e Architettura e di alcune Associazioni cittadine. Coordinatrice Simona Laudani, docente di Storia Moderna.

Verranno affrontati temi delicati come il rapporto tra apparati dello Stato ed esponenti di Cosa Nostra, che sarà discusso con Amedeo Bertone, procuratore capo a Caltanissetta, impegnato in uno “straordinario lavoro di disvelamento di alcuni dei misteri più inquietanti della storia italiana”.

Non meno attuale e scottante il tema del rapporto tra mafia e corruzione, su cui si confronteranno Michele Corradino, membro del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Giovanni Di Rosa, docente di Diritto privato all’Università di Catania, e Luciano Silvestri, esponente nazionale del mondo sindacale.

Delle problematiche relative al movimento antimafia dibatteranno il noto giornalista Attilio Bolzoni e il presidente della Commissione regionale antimafia, Claudio Fava.

La tratta di esseri umani e i possibili interventi di contrasto al fenomeno saranno analizzati con l’apporto di competenze ed esperienze di Delia La Rocca, docente dell’Università di Catania, e Stefania Cantatore, dirigente dell’Unione Donne In Italia.

Isaia Sales, storico delle mafie, e Antonio Fisichella dell’associazione Memoria e Futuro contribuiranno alla ricostruzione dell’intreccio politico, affaristico e mafioso che caratterizza oggi la nostra città, e non solo.

L’appuntamento conclusivo sarà dedicato al confronto tra le varie associazioni catanesi che si impegnano per un futuro senza mafia.

Gli studenti che seguiranno i seminari, a qualunque corso di studio dell’Università di Catania siano iscritti, avranno diritto a 3 crediti formativi.

Per iscriversi antoniofisichella62@gmail. Per informazioni, numero 335/6474488.

Sono invitati a partecipare i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, e tutti i cittadini interessati alla tematica.

Ecco il calendario

Auditorium Monastero dei Benedettini – ore 16.00

Venerdì 1 marzo

Amedeo Bertone

L’infinita trattativa. I rapporti tra apparati dello Stato e Cosa Nostra

Venerdì 15 marzo

Delia La Rocca – Stefania Cantatore

Le nuove mafie e l’emigrazione. Donne migranti: diritti negati e nuove schiavitù

Giovedì 21 marzo

Attilio Bolzoni – Claudio Fava

Antimafia di facciata: il caso Montante ( e non solo)

Venerdì 29 marzo

Michele Corradini – Giovanni Di Rosa – Luciano Silvestri

Lotta alla corruzione e lotta alla mafia. Una battaglia di civiltà

Venerdì 5 aprile

Isaia Sales – Antonio Fisichella

Politica, affari e mafia, il modello Catania

Venerdì 12 aprile

Idee in campo. Incontro con le associazioni antimafia della città

Il Calendario è scaricabile a questo link

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago