Quella di Quarto Oggiaro, a nord ovest di Milano, un quartiere in cui cittadini e associazioni lottano da anni per cancellare la nomea negativa che appartiene a un passato lontano.
La racconta un documentario, “57 Quarto Oggiaro”, realizzato da Massimiliano Perna, Alina Nastasa e Marco Feliciani, prodotto da 154 coproduttori attraverso la piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso, e con il patrocinio del Comune di Milano.
Domenica scorsa, il documentario è stato presentato e proiettato a Catania, presso Trame di Quartiere, a San Berillo, alla presenza della regista Alina Nastasa e dell’autore Massimiliano Perna, che hanno poi conversato con il pubblico e con Maria Arena, conduttrice della serata.
Un docufilm che, attraverso l’esperienza di Quarto Oggiaro, racconta le periferie, la loro vitalità, l’impegno di chi opera sul territorio, i talenti e la rabbia per le etichette che vengono affibbiate sbrigativamente a realtà che, troppo spesso, i “centri” politici delle città non conoscono.
Un quartiere che, per anni,è stato indicato come “altro” rispetto alla “Milano da bere”. Un luogo da non frequentare e da non ricordare, nel quale, per lungo tempo, il degrado urbano l’ha fatta da padrone.
E, accanto al degrado, lo spaccio e il consumo della droga, in particolare dell’eroina.
Una storia simile a quella dei tanti quartieri dormitorio, figli di un “dio minore”, collocati nelle periferie delle grandi città.
Una storia che, diversamente da altre realtà, i cittadini sono però riusciti a cambiare. E lo hanno fatto organizzandosi in associazioni, praticando solidarietà e inclusione, costringendo l’amministrazione comunale a intervenire per quanto di sua competenza.
Trasformando, grazie alla presenza di centri di aggregazione, i luoghi dello spaccio in spazi da vivere collettivamente. Ma lo hanno fatto, anche, riempiendo il quartiere di murales, di colori, perché la bellezza contribuisce al benessere collettivo.
“Per noi è un onore essere qui a San Berillo – hanno dichiarato i due autori presenti in sala – perché conosciamo il grande lavoro sociale e culturale che questo quartiere sta svolgendo.
Un quartiere che non è geograficamente periferico come Quarto, ma che ne condivide le condizioni di isolamento rispetto al centro economico e politico della città”.
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…
Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…
Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film…