Un’azione di ‘guerrilla gardening‘, di intervento attivo e libero, dal basso, senza aspettare che ciò che si vuole realizzare venga concesso dall’alto.
Una bella iniziativa di certo, a cui hanno assicurato sostegno e offerto fondi e materiale diverse realtà cittadine tra cui l’Orto botanico, Legambiente e naturalmente Campo san Teodoro.
Il collettivo Res publica temporanea, che ha organizzato l’evento, rivendica la propria lunga presenza a Librino dove ha già realizzato interventi di street art a cui hanno partecipato artisti nazionali e internazionali.
Eppure qualcosa di più forse si poteva fare nel rapporto con la ‘città satellite’. Ad esempio un maggiore coinvolgimento di altre associazioni attive da anni a Librino, e impegnate su vari fronti.
Il rischio che corre l’interessante iniziativa di oggi è l’improvvisazione, un rischio tuttavia superabile se si avrà la costanza di seguire la crescita delle piante collocate nel terreno, che andranno anche tutelate. Ma anche l’umiltà di capire sempre meglio il quartiere e di conoscerne attentamente la storia.
Il progetto relativo al verde cerca di dare un’identità visibile, con specie arboree diverse e colori ben individuati in periodo di fioritura, ad ognuno dei viali e quindi alle diverse zone del quartiere.
Un progetto che, come Argo, ci proponiamo di conoscere meglio, verificando quanto sia stato realizzato e quanto sia rimasto solo sulla carta, e perchè.
Giovani, motivati, entusiati. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…