Riteniamo opportuno ricordarle e ci proponiamo di esaminare via via alcuni degli aspetti del sistema giuridico discriminatorio di Israele, per non fermarci solo alla indignazione di fronte alla barbara uccisione da parte dell’esercito israeliano di molte decine di Palestinesi che, in occasione dell’anniversario della Nakba, manifestavano contro il regime di occupazione.
Cominciamo oggi dalla
Nella regione semi-arida le risorse di acqua da lungo tempo sono scarse e vi è una minaccia di eccessiva estrazione. Un segnale di questa situazione è la riduzione di un metro all’anno del livello del Mar Morto.
Dalla conquista del 1967 Israele ha il controllo completo dell’accesso dei Palestinesi alle risorse idriche nella Cisgiordania, comprese le Aree A, B e C.
Israele fornisce ai coloni ebrei acqua per uso domestico e agricolo, che invece nega ai Palestinesi.
Questa politica ha recato beneficio all’economia dei coloni, mentre ha danneggiato quella dei Palestinesi, il cui settore agricolo, in rapporto alle potenzialità con l’accesso all’acqua, ha perso più di 110.000 posti di lavoro, secondo la Banca Mondiale.
Gli insediamenti ebraici, che usano l’acqua per produrre beni agricoli, poi esportati dalla Compagnia Agrexco, sono serviti da pozzi nella Cisgiordania (largamente nella Valle del Giordano) e dalla rete idrica nazionale israeliana, che a sua volta estrae l’acqua dalle vene acquifere che scorrono sotto la Cisgiordania occupata.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il consumo medio israeliano di acqua pro capite è 4.3 volte quello dei Palestinesi.
Nella Valle del Giordano, gli insediamenti agricoli di circa 9.000 coloni ebrei consumano circa un quarto della quantità totale di acqua consumata dall’intera popolazione palestinese della Cisgiordania, circa 2.5 milioni di persone.
Secondo una stima dell’ONU, circa 60.000 Palestinesi residenti nell’area C mancano di accesso all’acqua corrente e devono pagare alti prezzi per le autobotti, che a loro volta necessitano di permessi speciali dalle autorità israeliane.
In particolare, le restrizioni di acqua hanno gravemente colpito le comunità beduine palestinesi, molte delle quali non hanno alcun accesso a fonti d’acqua.
La creazione di infrastrutture idriche per servire i coloni ebrei e la deviazione delle risorse d’acqua dei Palestinesi è discriminatoria.
La disponibilità ineguale dell’accesso alle risorse idriche non è giustificata da nessuna ragionevole preoccupazione di sicurezza o da altre necessità.
Gli effetti delle restrizioni discriminatorie all’accesso all’acqua, compresi i divieti di scavare pozzi e dell’accesso al Fiume Giordano, e la distruzione di condutture, serbatoi e cisterne, sono stati così gravi da aver forzatamente dislocato i residenti di parecchie comunità palestinesi, configurando così una grave violazione del divieto di trasferimento non volontario dei residenti di un territorio occupato dalle loro case.
(Fonte: Divisi e disuguali. Il trattamento discriminatorio di Israele nei confronti dei Palestinesi nei territori palestinesi occupati. Human Rights Watch, dicembre 2010)
Per capire meglio quanto detto, forniamo alcune informazioni su cosa imponga il diritto internazionale ad una “potenza occupante” e su cosa si intenda per aree A, B e C della Cisgiordania.
Nel giugno 1967, con la Guerra dei 6 Giorni, Israele occupa militarmente Gaza e la Cisgiordania.
Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU, con la risoluzione 242/1967, chiede il ritiro israeliano ex art. 2 della Carta dell’ONU. Seguono decine di risoluzioni di condanna di Israele da parte dell’ONU.
Dalla Corte Internazionale di Giustizia dell’ONU, luglio 2004, rileviamo:
n. 78: “Gli eventi successivi (alla Guerra dei Sei Giorni) non hanno alterato questa situazione. Tutti questi territori, incluso Gerusalemme Est, rimangono territori occupati e Israele continua ad avere lo status di potenza occupante”.
n. 112: “I territori occupati da Israele sono stati soggetti per oltre 37 anni alla sua giurisdizione territoriale come potenza occupante”.
Israele è soggetto alle norme del Diritto Internazionale sui Diritti Umani.
E’ quindi chiaro che, in quanto potenza occupante nella Cisgiordania, inclusa Gerusalemme Est, Israele ha degli obblighi concernenti i diritti umani nei confronti di tutte le persone sotto il suo controllo, come è stato affermato dalla Corte Internazionale di Giustizia e da altri corpi internazionali.
In questo senso, Israele è obbligato ad assicurare il benessere della popolazione occupata e a limitare le proprie azioni secondo la legge di occupazione stabilita nel diritto internazionale.
E’ ampiamente riconosciuto che gli insediamenti israeliani nella Cisgiordania, inclusa Gerusalemme Est, violano il diritto internazionale, che proibisce alla potenza occupante di trasferire la propria popolazione civile nei territori che occupa; Israele è il solo Paese che contesta che i propri insediamenti siano illegali.
Per converso, il trasferimento non necessario e praticamente forzato della popolazione occupata da parte della potenza occupante in altre parti del territorio, attraverso demolizioni illegali di case o altre misure che rendono impossibile restare in una determinata comunità, è una grave violazione degli obblighi di Israele secondo la legge di occupazione.
La confisca di terre e di risorse naturali da parte di Israele, a beneficio degli insediamenti eccede la sua autorità come potenza occupante.
catanesinpalestina
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…