Categories: Ambiente

Cicogna bianca, quando vita e bellezza prevalgono

click per ingrandire in una nuova finestra

Nel crescente stato di abbandono del nostro territorio, bene prezioso che dovremmo tutelare, non mancano qualche volta le buone notizie.
La natura, malgrado la generale disattenzione o forse – talora – grazie ad essa, trova il modo di riaffermare vitalità e bellezza, e ci sono ancora persone d buona volontà che ne agevolano i percorsi.
La buona notizia di oggi riguarda “57 giovani Cicogne bianche che si sono involate, nei giorni scorsi, dai nidi posti sui tralicci di Media Tensione dell’Enel nella Piana di Catania”.
Ce la dà Giuseppe Rannisi, delegato della Lipu e autore delle fotografie che qui pubblichiamo, oltre che del Comunicato che segue.
click per ingrandire in una nuova finestra

La Lipu è stata in prima fila nell’accoglienza delle cicogne nel nostro territorio. Lo ha fatto, circa venti anni fa, preparando dei nidi artificiali su piccoli tralicci attorno al lago di Lentini. Una parte di questi nidi sono stati ‘adottati’ da coppie di cicogne, che si sono ambientate e sono tornate negli anni successivi.
Altri esemplari hanno poi nidificato nella Piana di Catania, adattandosi via via alle condizioni create dall’uomo, i cui interventi sul territorio li costringono talora a spostarsi e possono scoraggiarne la permanenza.
Ecco il Comunicato della Lipu
Nella zona Sud di Catania, fra la Zona Industriale ed il lago Lentini, da oltre 20 anni nidifica la Cicogna bianca.
Questa specie, in Sicilia, fino ai primi degli anni “90, era soltanto migratrice. Passava due volte l’anno, alla fine dell’estate per andare a svernare in Africa ed all’inizio della primavera, quando tornava dall’Africa per andare in Nord Europa per nidificare.
click per ingrandire in una nuova finestra

Dagli inizi degli anni “90 prima una coppia , poi alcune coppie hanno iniziato a nidificare nella Piana di Catania, formando negli ultimi anni una colonia numerosa che è arrivata a raggiungere le 28 coppie.
Nel 2017 le coppie sono diminuite anche per le continue trasformazioni dell’ambiente. Molte delle aree della Zona Industriale di Catania sono state utilizzate per capannoni, modificando di fatto l’habitat adatto per le cicogne e conseguentemente riducendo il cibo disponibile per le coppie che debbono allevare i piccoli.
Le giovani cicogne appena involate verranno seguite dai genitori che insegneranno loro a trovare il cibo.
A settembre una parte consistente della popolazione siciliana di cicogne partirà per l’Africa mentre un nucleo rimarrà nella Piana, preferendo la nostra terra ai caldi quartieri africani e presidiando i nidi che occuperanno nella prossima stagione riproduttiva che inizierà, per le coppie residenti, fin dal prossimo mese di gennaio.
Un’altra colonia di Cicogna bianca più numerosa della colonia di Catania si è formata negli ultimi anni nella Piana di Gela, da cui si sono involati 120 giovani.
Ai giovani delle due colonie principali si sommano quelli delle altre coppie nidificanti nelle province di Agrigento, Trapani ed Enna portando a circa 190 le giovani Cicogne che solcheranno i cieli della Sicilia.

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

2 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

4 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

6 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago