Categories: CulturaStoria

Catania, quando l’acqua si prendeva alla fontana

Cinque minuti di immagini che descrivono, meglio di qualsiasi parola, alcuni scorci della Catania degli anni settanta. Fotografie sbiadite che rendono comunque un’atmosfera.
Donne, uomini e soprattutto tanti bambini, spesso radunati – con secchi e bidoni – attorno ad una fontana, le strade talora non asfaltate, i muri grezzi delle case non intonacate e quelli con l’intonaco scrostrato, la spazzatura, i carretti che sopravvivono accanto a qualche automobile.
E’ il reportage-inchiesta realizzato dal Club catanese del Manifesto, nell’ottobre del 1973, nei quartieri degli Angeli Custodi e di San Cristoforo.
Sullo sfondo la musica di Ennio Morricone, da C’era una volta in America.

Argo

View Comments

  • Bello. Grazie, per la pubblicazione, e al " Club del manifesto" del 73....per la comune Memoria

Recent Posts

Inceneritori: in Sicilia si progettano, in Europa si dismettono

E, mentre Renato Schifani, a proposito dei due inceneritori inseriti nel Piano Rifiuti della Regione…

1 giorno ago

Fridays For Future in piazza, i giovani rilanciano l’allarme ambientale

Migliaia e migliaia nel passato, un numero decisamente più ridotto oggi. In ogni caso, giorno…

3 giorni ago

Una liuteria agli Angeli Custodi, una scommessa per il futuro

C’è una tradizione di liuteria a Catania, su cui negli anni recenti sono stati riaccesi…

5 giorni ago

I musei, il digitale e la generazione Z

Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica…

1 settimana ago

San Berillo, un cantiere a cielo aperto senza alcuna programmazione

Appuntamento lunedì mattina alle 6.30, in via Ciancio, la strada di San Berillo appena transennata…

1 settimana ago

InChiostro, per chi non si accontenta delle notizie

Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…

2 settimane ago