Un appuntamento con valenza insieme scientifica e artistica, organizzato da Microb&co nella sede della galleria fotografica Plenum di via Vecchia Ognina, durante il quale Manuela Coci, microbiologa, ha presentato le immagini realizzate con una macchina fotografica collegata ad un microscopio.
Tutto in scala infinitamente piccola, mille volte più piccola di un millimetro, ha spiegato Coci. Milioni di virus, batteri, protozoi vivono dentro l’acqua degli oceani che la scienziata ha definito il vero polmone verde della terra perchè indispensabili nella formazione dell’ossigeno che ci serve per vivere.
L’evento ha avuto diversi sponsor, locali e internazionali, un riconoscimento del valore dell’iniziativa che ha suscitato curiosità e interessi nel numeroso pubblico.
Una esperienza emozionante e formativa che ha indotto qualcuno, in sala, a chiedere di renderla ripetibile, soprattutto per sensibilizzare e coinvolgere i più giovani.
“Non aspettiamo che ci sia qualcuno a realizzarlo, creiamo noi stessi uno spazio in cui i cittadini possano accostarsi alla tecnologia scientifica. Per noi della Microb&co sarà un impegno” ha risposto Coci.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…