Categories: IstruzioneMafia

Donne protagoniste, dentro la mafia e contro la mafia

Non più solo gregarie, complici e conniventi, ma protagoniste della scena criminale, le donne scalano oggi i vertici della piramide criminale. Sono intestatarie di società a fini di riciclaggio di denaro sporco, praticano l’usura, gestiscono patrimoni, piazze di spaccio e business delle estorsioni.
Di questo “nuovo, oscuro e drammatico rapporto tra donne, violenza ed ‘emancipazione‘”, si occuperà il Laboratorio “Donne e mafia”, co-progettato da Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università, UDI, Cgil e Fondazione Fava, all’interno dei Laboratori d’Ateneo dedicati alla memoria di Giambattista Scidà.
Sono sei gli incontri programmati, aperti a tutti, insegnati delle scuole di ogni ordine e grado, volontari delle associazioni antimafia, studenti, per i quali sono previsti crediti formativi per la frequenza di almeno quattro incontri.
In programma interventi di magistrati, avvocati, docenti universitari e saggisti, la presentazione di un libro, una tavola rotonda ed anche la proiezione del film ispirato alla tragica storia di Rita Atria, la ‘siciliana ribelle’ che denunciò gli assassini dei suoi congiunti e scelse di morire dopo l’assassinio del giudice Borsellino, suo ‘secondo padre’.
Nella storia del rapporto tra donne e mafia ci sono anche loro, le protagoniste delle “iniziative di lotta e di contrasto”, le donne che hanno avuto il coraggio di schierarsi apertamente contro, fuori e dentro Cosa nostra.
La novità importante di questa iniziativa non sono tanto, o solo, i contenuti. Su questi ultimi abbiamo la riflessione e la documentazione raccolta dal  Centro Impastato, e nella stessa Catania fu organizzata nle 2013 dall’UDI una mostra fotografica,
La novità più importante è forse il metodo, l’apertura dell’Università alla collaborazione con il territorio e con le associazioni, il lavoro comune di progettazione, l’organizzazione ‘in economia’ con il coinvolgimento a titolo gratuito sia di chi ha collaborato alla preparazione sia degli stessi relatori.
Ai partecipanti sarà fornito anche una bibliografia e del materiale di approfondimento, affinchè gli incontri non restino fine a se stessi ma contribuiscano alla presa di coscienza e alla maturazione soprattutto dei più giovani.
Primo appuntamento per il 3 marzo alle ore 16:30 con Marzia Sabella, magistrato, già alla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, oggi consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
L’incontro finale, un confronto collettivo sui tempi emersi, è previsto per il 3 aprile, all’Auditorium De Carlo dei Benedettini, sede del laboratorio.
In link il calendario dell’iniziativa.

Argo

Recent Posts

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

13 ore ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

2 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

4 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

6 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago

La Sicilia, 80 anni con molte ombre

Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per…

2 settimane ago