L’accusa contestata è che fossero presenti “contemporaneamente, e in modo anomalo e non conforme al vero, in diverse sedute, nello stesso giorno e alla stessa ora, in sedi distanti tra loro“.
Il tutto – sono sempre parole del magistrato – per “procacciarsi un sostanzioso stipendio mensile di circa 1.500 euro netti, in aggiunta ai compensi loro spettanti”.
Su questo caso inquietante pubblichiamo oggi il Comunicato dell’associazione CittàInsieme che, dalla fine degli anni ottanta, mantiene aperto un punto di osservazione sulle più importanti vicende cittadine.
Ecco il Comunicato
Truffa aggravata ai danni del Comune, abuso d’ufficio e falso in atto pubblico. Sono queste le pesanti imputazioni che il GIP dell’inchiesta “Gettonopoli” ha ordinato di formulare alla Procura di Catania nei confronti di 34 consiglieri comunali e 17 segretari.
Durissime le parole del magistrato che descriverebbero una situazione desolante del massimo organo rappresentativo della nostra città:
«Dalle indagini emerge un desolante quadro di illegalità diffusa all’interno del quale i consiglieri e gli impiegati interessati si muovevano con totale disprezzo dei principi che regolano la materia, in un’ottica clientelare illecita ed ai limiti dell’arroganza. E’ stata creata una sorta di paludosa e confusa piattaforma amministrativa dove tutto era permesso e gli illeciti comportamenti sembrano costituire un normale incedere automatico nell’interesse non della Cosa pubblica, bensì dei singoli consiglieri indagati, protesi al raggiungimento di un fine economico del tutto personalistico».
Non sappiamo se avevano ragione i PM prima, nell’avere richiesto l’archiviazione per tutti gli indagati. O abbia ragione adesso il GIP che ne chiede l’imputazione coatta. Sarà la magistratura stessa ad appurarlo. E ci auguriamo lo faccia al più presto.
Nel frattempo però una cosa è certa: a garanzia delle tasche dei cittadini e dei consiglieri onesti, le prassi che governano il funzionamento del Consiglio comunale, e le Commissioni in particolare, vanno riviste, poiché da sempre – e CittàInsieme lo denuncia da 30 anni – hanno favorito quelli che per racimolare qualche “extra” al proprio “stipendio”, si bilocano o trilocano in posti diversi allo scopo di prendere due o tre piccioni con una sola fava.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…
View Comments
"Due o tre piccioni con una sola fava" eleganza giornalistica per definire una truffa.