Categories: Arte

Manuela Di Bella, il vetro che passione!

La magia del vetro ha incontrato la passione. Quella di Emanuela Di Bella, artista catanese da tempo in trasferta a Siracusa. A Catania e’ tornata con una mostra, 60 pezzi, vetrate, sculture, portaritratti, lampade, gioielli, formelle e, last but not least, l’amore più recente, gli acquerelli su vetro retroilluminati a led.
E’ una lunga frequentazione, iniziata circa 30 anni fa, quella di Emanuela Di Bella col vetro. E anche una passione che trasforma il lavoro in divertimento lungo un percorso di decenni. Sperimentazione ma anche relazione d’amore, dunque.
“Il racconto di questa retrospettiva non e’ quello di un’evoluzione – dice l’artista – Non sono più evoluti gli ultimi acquerelli, rinvenimento degli ultimi cinque anni, rispetto alle formelle vetrose. Sono una scoperta perché’ il vetro e’ un materiale straordinariamente duttile. Si può tagliare, piombare ma anche fondere, dipingere, frantumare, riassemblare.”

Emanuela Di Bella lo fa anche sposare con materiali vari, piccoli frammenti di conchiglie, materiali trovati sulla spiaggia del Plemmirio vicino alla quale ha la fortuna di abitare, o portati sulle ali del vento, come la cenere vulcanica arrivata fin sul terrazzo di casa sua direttamente dalle fauci dell’Etna.
Nella sala Agorà di Borghetto Europa, a Catania, abbiamo potuto ammirare ventuno acquerelli su vetro illuminati a led, cornici, una trentina di gioielli con frammenti di vetro, smerigliati dal mare, conchiglie, fossili, piccoli frammenti di vite lontane. Gioielli lavorati come vetrate, con la lavorazione Tiffany, “microvetrate da indossare o tenere in mano come talismani”.
Di Bella sperimenta accostamenti arditi, piombo, rame, cenere dell’Etna, materiali vari e vetro su vetro.
E poi ci sono gli acquerelli. L’artista li dipingeva da tempo sul vetro. La novità e’ la retroilluminazione che ne fa “una sorta di varco, oltre la parete, un varco spazio-temporale che faccia sognare dentro una stanza, un tramonto, un fondo del mare o altri paesaggi”. Da un interno dello spazio ad un esterno dell’anima.

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago