E’ sabato sera ed è la notte dei musei, visitabili gratuitamente o a prezzi ridotti. Sono aperti fino a tardi anche i negozi. La via Etnea, piazza Duomo e altre strade del centro sono illuminate e affollate.
L’altra Catania è a poche decine di metri. Rifiuti sparsi e maleodoranti costellano ancora – intorno alle ore 22 – piazza Carlo Alberto, dove si è chiuso il mercato pomeridiano.
E’ il regno della sporcizia e dell’incuria. Cartoni, sacchi neri, cassette, rifiuti organici, abbandonati al centro e ai bordi della piazza, raccontano il fallimento dell’ordinanza del sindaco Bianco che doveva segnare l’avvio della raccolta differenziata.
Firmata il 12 settembre scorso si prefiggeva l’obiettivo della diminuzione dei rifiuti conferiti in discarica e l’innalzamento della percentuale di differenziata, oltre alla salvaguardia dell’igiene e della salute dei cittadini. E naturalmente del decoro della città.
Nell’ordinanza vengono indicati i divieti (abbandono indiscriminato di rifiuti) e gli obblighi dei titolari degli esercizi commerciali, compresa la “rimozione di ogni forma di rifiuto (carta, tovaglioli, bottiglie, pacchetti e mozziconi di sigarette, etc.) lasciato a terra dagli avventori nell’area antistante il proprio esercizio”.
Non manca la promessa di un incisivo controllo da parte delle autorità competenti né la minaccia di multe salate, fino ai 500 euro.
Tutto lettera morta. Per rispettive responsabilità di esercenti e amministrazione?
Fatto sta che di decoro non c’è neanche l’ombra, neanche nella notte dei musei in cui
la città dovrebbe esprimere il meglio di sé.
Gli ultimi articoli - Ambiente
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la società
Si è svolta on line la conferenza dei servizi sul progetto di porto turistico della società
“L’inizio dei lavori avverrà al più presto, entro la fine di aprile”. Parliamo del Ponte sullo
Ancora dieci giorni e potremmo trovarci con la frittata già fatta. Per il 14 marzo è,
C’è uno scivolamento di tutto il versante orientale etneo verso il mare, che si realizza all’interno