Una presenza viva nel nostro territorio, sempre attenta a ricordare i valori della solidarietà e del rispetto dell’ambiente. Parliamo di Mani Tese, l’associazione della quale più volte Argo si è occupato, sia per l’impegno profuso nel quartiere di Monte Po sia per il mercatino dell’usato, attivo ormai da anni nella sede di Via Montenero 8.
Da martedì scorso, 15 novembre, giorni e orari di apertura del mercatino sono cambiati, con una scansione più ordinata e più ore di apertura.
Sarà aperto martedì, giovedì e sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.
In questi giorni è possibile portare in dono vestiario, libri, oggetti che non usiamo più, e dare un’occhiata in giro per acquistare qualcosa che può esserci utile.
Entrare nel mercatino di Mani Tese è comunque un’esperienza interessante, anche gli amatori possono trovare il libro non più in commercio, il vinile che manca alla loro collezione, la vecchia cucina tornata di moda come ‘modernariato’.
Finirebbero buttati via anche gli abiti per adulti, i mobili, gli utensili da cucina e gli altri oggetti che riempiono il seminterrato di via Montenero.
Rimettere in circolo oggetti ancora utili contribuisce alla riduzione dei rifiuti e combatte lo spreco, in accordo con gli obiettivi da sempre presenti nella scala di valori di Mani Teste, insieme al sostegno offerto ai paesi più poveri.
Si è aggiunto di recente il sostegno di fatto alle persone in difficoltà di ‘casa’ nostra, il cui numero va crescendo in questi difficili tempi di crisi. Sono diventate frequentatrici abituali del mercatino, dove trovano prezzi veramente bassi.
Se quello che fa Mani Tese vi sembra significativo, se avete tempo libero e voglia di dare una mano, potete offrirvi come volontari.
A chi si presta toccherà confezionare i pacchi natalizi dei clienti Feltrinelli e infiocchettarli, in cambio di un’offerta libera che andrà a finanziare un progetto di solidarietà.
La raccolta fondi di quest’anno è dedicata alla campagna “#iexist. Libera un bambino dalla schiavitù”, centrata su prevenzione del lavoro minorile, promozione dei diritti dei lavoratori, centri di accoglienza per bambini e bambine vittime di trafficking.
Tra un fiocco e l’altro, i volontari di Mani Tese avranno l’opportunità di fare conoscere
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…