Categories: ArteEventi

Il PIL secondo Maria Giulia Campiolo

Misura tutto, tranne ciò che rende la vita degna di essere vissuta. E’ il Pil, così come viene definito dall’attrice Maria Giulia Campiolo a conclusione dello spettacolo da lei creato e recitato, “E tu di che Pil sei?”.
Rappresentato di recente a San Giovanni Galermo, presso la Cooperativa Prospettiva, il monologo propone, in modo vivace e appassionato, una riflessione sulla nostra economia.
Un’economia che sceglie di spendere fior di milioni di dollari per salvare le banche, ma non trova i soldi per assicurare i servizi essenziali ai cittadini. Un’economia ossessionata dall’idea della crescita ma che –  a dire di Campiolo – non tiene in nessun conto nè la salute dei nostri figli né la qualità della loro istruzione, e certo non dà spazio alla bellezza della poesia.
Tanto meno il Pil può misurare quelle qualità personali che ci aiutano a vivere, il coraggio, l’ingegno, la saggezza.
Nè può darci la felicità, quella felicità assicurata dalle piccole cose ricordate nella canzone di Albano e Romina, canticchiata da Campioli nel corso del suo assolo.
Non è un caso che lo spettacolo sia nato con la collaborazione di un gruppo soci di Banca Etica di Modena.
Anche a Catania è stato proposto da Banca Etica, insieme a Libera e al Centro Volontariato Etneo, in un momento in cui si stanno definendo nel nostro territorio nuovi Gruppi di Iniziativa Territoriale (GIT) di Banca Etica, che riuniscono soci impegnati a promuovere una diversa ‘cultura’ del denaro e dell’economia.

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

17 ore ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

1 giorno ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

7 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago