Categories: CulturaEventiStoria

Sicilia Antica a caccia di un tesoro culturale

click per visualizzare la locandina completa

Quest’anno compie 20 anni e ha deciso di festeggiarli con attività rivolte non solo ai soci ma a tutti coloro che hanno interesse a scoprire quello che di antico si nasconde nel nostro territorio.
Parliamo dell’associazione SiciliaAntica che, a Catania propone, per sabato mattina, 27 agosto, una “Caccia al Tesoro Culturale”.
Un gioco e insieme un’avventura che possono aiutarci a ‘vedere’ con occhi nuovi luoghi accanto a cui transitiamo senza accorgerci che contengono pezzi della nostra storia.
Non è prevista l’iscrizione all’associazione e nemmeno una quota di partecipazione, nonostante siano messi in palio dei premi.
SiciliaAntica non è quindi alla ricerca di fondi ma forse non disdegna l’idea di farsi conoscere da un pubblico più ampio e poter così perseguire meglio i suoi scopi: riportare l’attenzione su testimonianze del passato che sono spesso ignorate.

Alla Caccia si partecipa in coppia e i partecipanti devono essere maggiorenni, a meno che non si tratti di un ragazzo/a almeno quattordicenne che gareggia insieme ad un genitore.
Come previsto dal Regolamento, ogni coppia riceverà un elenco di “obiettivi” da trovare all’interno degli “spazi pubblici dell’area urbana” cittadina. L’avvenuto ritrovamento sarà testimoniato da uno scatto fotografico e darà diritto ad uno o due punti, sulla base della tipologia dell’obiettivo stesso.
La partenza, dalle ore 9 alle ore 9,30, avverrà dal Bastione degli Infetti, aperto a cura del Comitato Popolare Antico Corso, che si sta da tempo impegnando nella custodia e nella ‘valorizzazione’ di questo imponente resto delle mura cinquecentesche che circondavano la città, ignorato per decenni come bene comune e utilizzato in modo che potremmo definire eufemisticamente ‘improprio’.
Chi parteciperà potrebbe anche contribuire alla individuazione di luoghi non ancora inseriti nella mappa a disposizione dell’associazione e quindi all’arricchimento della memoria storica della Citta.
Questo è il link per visualizzare la locandina intera in pdf
Questo è il link per scaricare il regolameno in pdf

Argo

View Comments

  • E' proprio negli ultimi venti anni che Catania è precipitata agli ultimi posti in tutta Italia, cioè dalla prima sindacatura Bianco a quella attuale. La Catania monumentale a stento si è salvata dalla incuria comunale e di questo ringraziamo i coraggiosi e tenaci concittadini di SiciliAntica.

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

16 ore ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

1 giorno ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

7 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago