Categories: Immigrazione

Gambia, dove la dittatura è chiamata 'pace'

Un paese dove tortura, processi sommari ed esecuzioni sono all’ordine del giorno, il potere viene esercitato in modo brutale da un dittatore che ha spazzato via libertà e democrazia e impedisce l’accesso agli ispettori delle Nazioni Unite.
E’ il Gambia, piccolo stato dell’Africa occidentale, con una costa bellissima frequentata da turisti e metà della popolazione che vive sotto la soglia di povertà.
Cresce il numero di Gambiani che emigra e cerca di raggiungere l’Europa, dopo lunghi e rischiosi viaggi che durano anche mesi, tra prigionie, lavori forzati, naufragi.
Eppure la maggior parte di coloro che riescono ad approdare nelle coste italiane o spagnole non riesce ad ottenere lo status di rifugiato, come ben sanno le organizzzaioni che si occupano di migranti, anche a Catania.
Il Gambia non è uno stato in guerra e ufficialmente non è nemmeno una dittatura essendo stato Yahya Jammeh confermato, dopo il colpo di stato del 1994, in una serie di tornate elettorali puramente formali.
Ecco perchè la nostra civile Europa considera i Gambiani ‘migranti economici‘ sebbene abbia tagliato, nel dicembre 2014, il sostegno economico a questo Stato africano a causa delle violazioni dei diritti umani perpetrati dal suo regime.
Linchiesta di Sky TG24 si sofferma sul caso del giornalista Alagie Ceesay, arrestato, torturato dal regime e fuggito in Senegal come molti altri oppositori del regime.
I rimpatri forzati, in un contesto come questo, equivalgono a vere e proprie condanne a morte. E gli accordi di cooperazione con un paese governato da più di trenta anni da un dittatore violento pongono quanto meno problemi etici.
Molti altri aspetti del complesso problema delle migrazioni vengono affrontati nel docu-film di Sky TG24 che vi invitiamo a guardare a questo link.

Argo

View Comments

  • Soltanto al Centro Astalli di Catania ci sono stati dal 1° gennaio del 2016 ben 36 gambiani, tutti maschi e tutti giovanissimi, che hanno ricevuto il diniego dalla Commissione esaminatrice e per i quali lo sportello legale del Centro ha fatto il ricorso avverso.

Recent Posts

San Berillo, una via Crucis per il cambiamento

Un cammino vero, passo dopo passo, attraverso le stradine del vecchio San Berillo, il quartiere…

4 ore ago

Inceneritori: in Sicilia si progettano, in Europa si dismettono

E, mentre Renato Schifani, a proposito dei due inceneritori inseriti nel Piano Rifiuti della Regione…

2 giorni ago

Fridays For Future in piazza, i giovani rilanciano l’allarme ambientale

Migliaia e migliaia nel passato, un numero decisamente più ridotto oggi. In ogni caso, giorno…

4 giorni ago

Una liuteria agli Angeli Custodi, una scommessa per il futuro

C’è una tradizione di liuteria a Catania, su cui negli anni recenti sono stati riaccesi…

6 giorni ago

I musei, il digitale e la generazione Z

Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica…

1 settimana ago

San Berillo, un cantiere a cielo aperto senza alcuna programmazione

Appuntamento lunedì mattina alle 6.30, in via Ciancio, la strada di San Berillo appena transennata…

1 settimana ago