Categories: Immigrazione

Gambia, dove la dittatura è chiamata 'pace'

Un paese dove tortura, processi sommari ed esecuzioni sono all’ordine del giorno, il potere viene esercitato in modo brutale da un dittatore che ha spazzato via libertà e democrazia e impedisce l’accesso agli ispettori delle Nazioni Unite.
E’ il Gambia, piccolo stato dell’Africa occidentale, con una costa bellissima frequentata da turisti e metà della popolazione che vive sotto la soglia di povertà.
Cresce il numero di Gambiani che emigra e cerca di raggiungere l’Europa, dopo lunghi e rischiosi viaggi che durano anche mesi, tra prigionie, lavori forzati, naufragi.
Eppure la maggior parte di coloro che riescono ad approdare nelle coste italiane o spagnole non riesce ad ottenere lo status di rifugiato, come ben sanno le organizzzaioni che si occupano di migranti, anche a Catania.
Il Gambia non è uno stato in guerra e ufficialmente non è nemmeno una dittatura essendo stato Yahya Jammeh confermato, dopo il colpo di stato del 1994, in una serie di tornate elettorali puramente formali.
Ecco perchè la nostra civile Europa considera i Gambiani ‘migranti economici‘ sebbene abbia tagliato, nel dicembre 2014, il sostegno economico a questo Stato africano a causa delle violazioni dei diritti umani perpetrati dal suo regime.
Linchiesta di Sky TG24 si sofferma sul caso del giornalista Alagie Ceesay, arrestato, torturato dal regime e fuggito in Senegal come molti altri oppositori del regime.
I rimpatri forzati, in un contesto come questo, equivalgono a vere e proprie condanne a morte. E gli accordi di cooperazione con un paese governato da più di trenta anni da un dittatore violento pongono quanto meno problemi etici.
Molti altri aspetti del complesso problema delle migrazioni vengono affrontati nel docu-film di Sky TG24 che vi invitiamo a guardare a questo link.

Argo

View Comments

  • Soltanto al Centro Astalli di Catania ci sono stati dal 1° gennaio del 2016 ben 36 gambiani, tutti maschi e tutti giovanissimi, che hanno ricevuto il diniego dalla Commissione esaminatrice e per i quali lo sportello legale del Centro ha fatto il ricorso avverso.

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago