Categories: Immigrazione

Al di là della Fortezza Europa, immagini dal campo di Idomeni

C’è un’Europa dei diritti che scende in campo, denuncia le politiche antimigranti e si schiera a fianco chi fugge da guerre e violenze.
In questi giorni centinaia di volontari si trovano presso il campo di Idomeni, al confine tra Grecia e Macedonia, dove sono bloccate circa 12.000 persone che cercano di salvarsi da gravi situazioni di crisi. E dove, secondo le organizzazioni umanitarie presenti, “manca tutto”.
Tra questi volontari c’è Franco Vertillo, attivista ‘storico’ dei Cobas Scuola Catania. Parteciperà anche lui alla
marcia promossa dal Progetto Melting Pot, che ha come obiettivo principale quello di supportare i migranti bloccati in Grecia e di denunciare l’attuazione del piano anti migranti dell’Unione Europea.
Una denuncia ancora più significativa dopo il vergognoso accordo tra l’Unione e la Turchia, che ha sancito l’impossibilità di richiedere asilo in Europa per tutti i migranti che entreranno attraverso il mar Egeo.
Come si legge nel comunicato dei promotori: “L’accordo che prevede inoltre respingimenti di massa in Turchia (peraltro proibiti dalla Convenzione dei Diritti Umani) rappresenta la crisi profonda e irreversibile di una governance europea che è morta nelle acque del Mar Egeo e del Mediterraneo, sprofondata nel fango di Idomeni, imbrigliata nel filo spinato di Röszke, annegata davanti alle coste di Lesvos, demolita dalle ruspe di Calais, ferita mentre scavalcava le recinzioni di Ceuta e Melilla.
Di fronte a questa Europa che, periodicamente, si ritrova a discutere nelle stanze asettiche a Bruxelles, stringendo le mani insanguinate di dittatori senza scrupoli e operando delle scelte indecenti, c’è però la potenza e la forza di chi pratica una nuova idea di Europa”.
Una nuova idea di Europa che volontari e attivisti stanno sviluppando in tutte le zone di frontiera in difesa dei diritti umani e della libertà.
Le immagini che seguono sono dello stesso Vertillo e raccontano alcuni momenti della vita quotidiana del campo.
Leggi il manifesto del progetto overthefortress

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

2 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

4 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

6 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

2 settimane ago