E’ un’isola più accogliente per loro, quella lì presentata e descritta; per chi non ce la fa a visitarla sulle proprie gambe, per chi è fermato dalle barriere architettoniche.
In questo sito troverete strade e tragitti alternativi e non escludenti.
“Noi, – vi si legge – attraverso Sicily on wheelchair, cerchiamo di rendere la vostra vacanza più facile trovando per voi i percorsi e le strutture accessibili proprio a tutti”.
C’è, ad esempio, la mappa delle spiagge siciliane accessibili, città per città, spiagge libere, stabilimenti balneari, piscine, alberghi e B§B. Da Ragusa a Messina, da Catania a Enna, da Agrigento a Palermo.
E ancora ci sono le Notizie a rotelle , “comunicazioni di servizio” sugli avvenimenti e sui luoghi accessibili nelle varie province.
Il sito è nato quasi per caso, dall’idea di un pugno di amici riuniti intorno a un tavolo: “L’esperienza di persone care colpite da paralisi che però mal si riconoscono nella definizione di ‘disabile’ e che nella propria sedia vedono più un mezzo per andare più svelti ‘ruotando’, ci ha ispirato l’idea di questo sito, a cui lavoriamo con orgoglio affinché possa espandersi a tutto il territorio italiano, per dare un piccolo aiuto a chi ha avuto la forza e il coraggio di reinventare l’idea di “normalità”.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…
View Comments
Una idea grandiosa, con uno spessore sociale non indifferente. serena sciuto