Il Tar aveva già nominato un verificatore, Marcello D’Amore, professore emerito di elettrotecnica all’Università la Sapienza di Roma, il quale aveva individuato i punti deboli della documentazione sulla base della quale furono date le autorizzazioni per realizzare il Muos. Autorizzazioni poi revocate, con successiva revoca della revoca.
Il CGA, dopo aver annullato tutte le revoche, ha ritenuto necessario un approfondimento dei vizi delle autorizzazioni originarie (giugno 2011) e ha disposto una nuova verificazione, affidandola ad un collegio di 5 verificatori, soltanto due dei quali nominati dal Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e dal Presidente del Consiglio universitario nazionale (CUN) e cioè soltanto due tecnici.
Gli altri tre sono invece dei ministri in carica, quello della salute, dell’ambiente e delle infrastrutture e dei trasporti.
MUOS – alcuni degli articoli correlati su argocatania.org
Perchè proprio loro? perchè la realizzazione del Muos comporta preoccupazioni e rischi per la salute dei cittadini, per l’ambiente e per la navigazione aerea, essendo vicini gli aeroporti di Comiso, Fontanarossa e Sigonella.
E’ indubbio che tra i vizi ‘genetici’ della costruzione del Muos ci sia infatti quello della sua ubicazione, non solo adiacente ad un grosso centro abitato ma -per di più- all’interno di una riserva naturale, la Sughereta di Niscemi, da tutelare per la sua unicità e importante per la protezione dell’avifauna e la difesa della biodiversità.
Quanto al rischio di ricadute sulla sicurezza del traffico aereo, il problema era chiaro sin dall’inizio tanto da sconsigliare la realizzazione della struttura nell’area di Sigonella.
La partecipazione dei ministri al collegio di verificatori, però, oltre a non assicurare la ‘terzietà’ e la competenza tecnica necessarie alla valutazione, contiene anche una pesante ipoteca politica.
Il governo e in particolare il ministero della Difesa sono già pesantemente intervenuti nella vicenda e si sono dimostrati molto accondiscendenti nei confronti delle richieste del dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, che ha voluto il Muos e vuole portare fino in fondo questo progetto.
I Comitati No Muos stanno manifestando il proprio dissenso rispetto a questa verificazione definita “una farsa” e chiedono a tutti gli attivisti, le associazioni e le realtà che sostengono la lotta No Muos di divulgare e far firmare l’appello che hanno diffuso.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…