In tempo di scandali sul calcio e in un momento storico in cui la paura induce a negare l’accoglienza, una trentina di giovani di borgata e di ragazzi immigrati da paesi poveri, sta realizzando quello che sembrerebbe impossibile, ridare ad una palla, e a un campo di calcio, il ruolo di ponte fra le culture.
Che un pallone potesse coinvolgere ed educare lo avevano capito da tempo Lorenzo e gli altri volontari di Mani Tese che seguono da anni con costanza questi ragazzi che crescono non solo in età ma anche in consapevolezza.
Articoli correlati su argocatania.org
Si definiscono ‘ragazzi liberi’ perchè hanno imparato a conservare la dignità, a risolvere in modo autonomo -con la solidarietà degli abitanti del quartiere- i problemi di gestione del ‘loro’ campo da gioco, senza chiedere favori ma rivendicando solo diritti.
Da questa nuova esperienza stanno imparando a scoprire di avere molte cose in comune con chi ha un colore diverso della pelle e proviene da un’altra cultura. E ad essere solidali con chi ha ancor meno certezze di loro. Su questo
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…