'Mbare, change!'. A Monte Po l'integrazione si fa in un campo di calcio

In un’Europa ancora scossa dagli attentati di Parigi, tra reazioni a caldo più o meno stereotipate e moralismi più o meno opportuni, ci si trova inevitabilmente a riflettere sullo stato del processo d’integrazione. Più integrazione o meno integrazione? Più barriere o meno barriere? Un dibattito che, più che scendere nel concreto, si nutre di dichiarazioni d’intenti e teorie socio-politiche.
Oggi noi di Argo vogliamo un po’ cambiare rotta e raccontarvi un’esperienza del catanese che, seppur lontana e microscopica rispetto a tali eventi, assume un fondamentale valore, non solo simbolico, rispetto alla questione dell’integrazione.
Vi abbiamo già parlato più volte del lavoro di Mani Tese a Monte Po, una delle esperienze più significative di riqualificazione del territorio e riscatto sociale presenti nella nostra città.
Proprio qui, nel campetto che negli anni i ragazzi liberi di Monte Po hanno ristrutturato e riconsegnato alla cittadinanza, mercoledì scorso si è disputato un torneo di calcio tra i ragazzi del quartiere e un gruppo di “minori non accompagnati” provenienti da Nigeria, Gambia e Senegal (accolti presso l’IPAB “Santa Maria del Lume”).
Si gioca a squadre miste per volontà degli stessi ragazzi e loro si sforzano di comunicare, con un mix tra inglese e siciliano: “What is my squadra?”, “Eyes!” (Occhiu!), “Three goal in one partita, I’m a monster!”, “‘Mbare, change!”.
“I ragazzi si erano già incontrati e conosciuti la settimana scorsa giocando a squadre fisse, Monte Po contro Africa United – ci racconta Lorenzo, uno dei volontari più attivi di Mani Tese – Poi al termine della partita è scattata l’idea di organizzare un torneo la settimana successiva a squadre miste”.
Ci racconta anche che i ragazzi hanno insistito per far visitare ai loro nuovi amici il Monte, dal quale si può godere di una meravigliosa vista di tutta la città etnea, e una postazione tedesca risalente al secondo dopoguerra chiamata “bocca di balena”, che si trova nelle vicinanze.
Non solo l’idea di non creare barriere e distinzioni, ma anche di “aprire” il territorio all’accoglienza, all’integrazione e al multiculturalismo.

Nella mattina di mercoledì è stato inoltre organizzato un incontro tra i “minori non accompagnati” e gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Monte Po, curato anch’esso da Mani Tese e dall’IPAB “Santa Maria del Lume”. “Un incontro molto informale, al quale ne seguiranno altri” – ci spiega Tiziana, altra volontaria di Mani Tese – “in cui i ragazzi sono stati lasciati liberi di interagire e conoscersi senza troppi formalismi”. “L’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani, ma anche le scuole, al tema dell’integrazione e del multiculturalismo”, aggiunge.
Poco prima dell’inizio del torneo, i ragazzi liberi di Monte Po e i ragazzi africani piantano insieme un albero di limoni (l’“albero della pace”, così lo chiamano i ragazzi e i volontari) nello spiazzo di fronte al campo.
Nel pieno sud Europa, in una delle zone più problematiche di Catania, vengono posti i semi di un mondo diverso, una reazione spontanea e costruttiva al sangue sparso negli ultimi mesi, una lezione di civiltà. È proprio da queste piccole esperienze che bisogna ripartire per ricostruire il senso dell’Europa, noi cittadini possiamo fare molto. Chapeau, Monte Po!

Argo

View Comments

Recent Posts

InChiostro, per chi non si accontenta delle notizie

Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…

2 giorni ago

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

4 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

5 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

6 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

1 settimana ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago