Categories: Immigrazione

La tragedia del 3 ottobre in un film

Lampedusa 3 ottobre 2013 i giorni della tragedia” è il film realizzato da Antonino Maggiore poco dopo il naufragio in cui morirono 366 migranti a un miglio dall’isola che rappresentava per loro la salvezza.
L’esperienza sconvolgente del disastro era ancora viva nel ricordo di tutti quelli che, a vario titolo, ne erano stati testimoni oculari, soprattutto coloro che si erano prodigati per salvare quante più persone accogliendole sulla propria barca.
Sentiamo le testimonianze dei pescatori così sconvolti da non volerne parlare, di coloro che confessano di aver pianto, di non aver potuto più dormire dopo aver visto tutti quei cadaveri in mare, i bambini dell’età dei propri figli, i giovani che alzavano ancora le mani mentre i loro corpi si inabissavano.
La descrizione dei superstiti stremati a tal punto da non poter raccogliere i salvagente lanciati dalle barche e salvati loro malgrado legandoli alle cime, con i pescatori che si sporgevano fuori dalle barche per raggiungerli e li issavano a fatica, uno, due, sei, otto e più migranti su ogni barca.
L’intervento dei turisti, anche loro a caricare quanto più migranti, nudi, infreddoliti, che piangevano, vomitavano, si sporcavano dei loro bisogni, mentre altri morivano in mare davanti ai loro occhi.
E poi le barche che li hanno visti, li hanno anche illuminati, e non si sono fermate, una scelta una volta impensabile per uomini di mare, un comportamento indotto dalle stesse leggi disumane per cui erano finiti sotto inchiesta, nel recente passato, coloro che, accogliendo sulle loro imbarcazioni i “clandestini”, erano stati considerati rei di favoreggiamento del reato di immigrazione.
Ancora, il ritardo con cui intervenne allora la Guardia Costiera, fino ad oggi ‘coperto’ da silenzi e mezze verità. Si aspettava un ordine dall’alto prima di intervenire, insinua qualcuno, o non era stata colta la gravità della situazione nonostante le chiamate e gli SOS ricevuti? Perchè, sulla strage del 3 ottobre, che purtroppo non è stata nemmeno l’ultima, non è stata aperta un’indagine per mancato soccorso?
E poi le ‘passerelle‘ dei politici e le contestazioni delle associazioni locali, la partecipazione emotiva della gente comune e i dubbi su cosa sia veramente accaduto nella gestione dei soccorsi: un film che vuole contribuire a fare verità.

Argo

Recent Posts

InChiostro, per chi non si accontenta delle notizie

Giovani, motivati, entusiati. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…

14 ore ago

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

3 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

3 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

5 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

7 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago