I diritti sono per tutti

Un fine settimana ‘cinematografico’ a San Berillo. Sabato 26 e domenica 27 settembre, due proiezioni (Political Control e Billo. Il grand Dakhaar) in via Ciancio e via Opificio, per incontrare le comunità nigeriane e senegalesi, insieme con i tanti cittadini catanesi presenti.
Un’occasione proposta dalla L.I.L.A. Catania (Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS) all’interno del progetto Solidarietà senza frontiere, sviluppato grazie al contributo della Chiesa Valdese, che, attraverso i fondi raccolti con l’otto x mille, sostiene iniziative di ‘promozione solidale’.
Obiettivo del progetto: fare sapere agli stranieri extracomunitari, soprattutto a quelli senza permesso di soggiorno, che con il codice STP (Straniero Temporaneamente Presente), tutti possono ricevere cure ospedaliere.
E, nel frattempo, attraverso una corretta campagna informativa (mirata in particolare a far conoscere le modalità di trasmissione delle malattie infettive, AIDS ed epatiti, in primo luogo) fare in modo che, attraverso la prevenzione, si eviti il ricorso alle cure.
Come si legge nelle locandine che hanno promosso gli eventi “Il diritto alla cura e la prevenzione dei comportamenti ‘a rischio’ rendono più sicure le comunità e migliorano la qualità della vita di tutti. Un miglioramento che deve servire, anche, per far sì che modi di pensare e cultura differenti vivano insieme, e con pari dignità, nel territorio”.
Una campagna di buon senso, si potrebbe dire. Quel buon senso, visti i tagli che il governo Renzi sta infliggendo alla sanità nel nostro Paese, assente nelle politiche sociali.
Non a caso, Gino Strada ricorda che “oggi circa dieci milioni di italiani (rapporto ufficiale del CENSIS) non ce la fanno più a curarsi come dovrebbero”.
Quel buon senso consapevole che solo una reale integrazione (che è cosa diversa dalla pretesa che gli altri si adeguino alle nostre regole) può rendere più semplice la convivenza stessa.
Non solo cinema, però. Nel corso delle serate si è potuto gustare cibo nigeriano e senegalese e si è assistito all’esibizione di gruppi musicali, particolarmente apprezzato, l’intervento del gruppo Afro Family.
Purtroppo, a causa del maltempo, si è dovuta interrompere la proiezione del film Billo, che verrà riproposto nei prossimi giorni.  Con la L.I.L.A., hanno collaborato alla riuscita delle iniziative il Comitato Cittadini Attivi di San Berillo e Onelove American Club.

Argo

Recent Posts

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

11 ore ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

2 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

4 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

6 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago

La Sicilia, 80 anni con molte ombre

Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per…

2 settimane ago